Il Box Office ITA del 21 gennaio 2019. Riportiamo di seguito, grazie al prezioso contributo di Cinetel, i dati relativi ai film più visti in Italia nella settimana dal 14 al 20 gennaio 2019.
Sorprendente prima posizione nella classifica settimanale del box office tricolore. Nonostante l’uscita monster di Glass, terzo capitolo della saga firmata da M. Night Shyamalan e nata nel 2000 con il film Unbreakable, è il film per famiglie Mia e il Leone Bianco (qui la nostra recensione) a conquistare la medaglia d’oro, incassando € 1.929.892. Nonostante la differenza di incassi dal chiacchierato lungometraggio del regista de Il Sesto Senso sia minima, è interessante notare come per una volta il predominio degli Stati Uniti sia stato scalfito a favore di un film di produzione francese. Anche se la Cinetel non rilascia il numero di sale in cui il film è effettivamente distribuito, vista la tipologia tutto fa perfino pensare che la diffusione non fosse troppo ampia, sicuramente inferiore a quella del diretto competitor. Certo, è più che probabile che la pellicola non riuscirà a mantenersi salda sulla vetta anche settimana prossima, ma questa è comunque una vittoria per la Eagle Pictures.
Si ferma in seconda posizione al box office italiano della settimana Glass (qui la nostra recensione). Il tanto pubblicizzato terzo episodio della strana trilogia di supereroi creata dal regista di Signs sembra non aver convinto pienamente il pubblico italiano. Nonostante la smania di cinecomics stia travolgendo il mondo da dieci anni, una produzione alternativa come questa – distribuita però sempre da Walt Disney – sembra aver convinto solo a metà gli spettatori, almeno questa settimana. Con € 1.843.531, il lungometraggio conquista infatti la medaglia d’argento. Ad ogni modo, buono è invece l’incasso worldwide: con un budget produttivo di € 37.500.000 (a cui devono essere aggiunte le spese piuttosto martellanti di marketing), la pellicola è attualmente a quota $89,086,000, di cui $40,586,000 a stelle e strisce. A decretarne l’effettivo successo sarà l’andamento a lungo termine.
Sorprendete tenuta per Non Ci Resta Che il Crimine (qui la nostra recensione), commedia italiana che conquista la medaglia di bronzo per la seconda settimana di fila. In un contesto sempre più monopolizzato dal cinema statunitense, è sempre piacevole trovare pellicole nazionali che riescono a ritagliarsi un proprio spazio. Dopo il buonissimo riscontro dato a La Befana Vien di Notte (ormai fuori dalla top10, ma degna di lode per l’incasso natalizio e per aver tenuto desta a blockbusters come Il Ritorno di Mary Poppins) e al cinepanettone Amici Come Prima (che sembra aver riscoperto parzialmente gli antichi fasti), lo scettro di miglior film italiano della settimana – economicamente parlando, ovviamente – va dunque alla pellicola di Massimiliano Bruno, che si porta a casa ben € 1.623.732, raggiungendo un totale di € 3.654.643, ovvero cifre spesso insperate per le produzioni tricolore.
Meno fortunata è stata invece la new entry italiana della settimana L’Agenzia dei Bugiardi che, nonostante le circa 400 sale di programmazione, si ferma in settima posizione con appena € 893.223. Tornando al cinema americano, continua a sorprendere Bohemian Rhapsody che, dopo essersi aggiudicato il titolo di film più visto in Italia nel 2018, riesce a mantenersi saldo alla quarta posizione dopo quasi due mesi dall’uscita; il suo incasso record è di € 26.426.241 sul suolo italiano.