Il Box Office ITA del 13 febbraio 2017. Come da copione, Cinquanta Sfumature di Nero, l’attesissimo sequel di Cinquanta Sfumature di Grigio con protagonisti Dakota Johnson e Jamie Dornan, conquista la vetta del box office italiano, arrivando a incassare nel primo weekend di programmazione ben 6.419.635 €. Deve quindi accontentarsi della seconda posizione LEGO Batman Il Film, spin-off di The LEGO Movie, che guadagna 1.187.275 €. Scende sfortunatamente in terza posizione La La Land, il capolavoro di Damien Chazelle con Emma Stone e Ryan Gosling, che dopo la prima posizione della scorsa settimana, deve accontentarsi adesso della fine del podio, arrivando a incassare alla terza settimana di programmazione 947.743 € (totale: 5.803.690 €).
Guadagna una posizione rispetto alla settimana scorsa La Battaglia di Hacksaw Ridge, il ritorno dietro la macchina da presa di Mel Gibson, che adesso troviamo al quarto posto con 888.406 € (totale dopo due settimane di programmazione: 5.803.690 €). Scende invece in quinta posizione Smetto Quando Voglio Masterclass, sequel della commedia di successo diretta da Sydney Sibilia e interpretata da Edoardo Leo, con 810.129 € (totale dopo due settimane di programmazione: 2.506.939 €).
Box Office ITA: Cinquanta Sfumature di Nero da record
In sesta posizione restite ancora L’Ora Legale, la nuova commedia interpretata e diretta dal duo comico palermitano Ficarra e Picone, con 727.028 € (totale dopo quattro settimane di programmazione: 9.604.278 €), mentre al settimo posto troviamo Split, il nuovo thriller di M. Night Shyamalan con protagonista James McAvoy, che dalla seconda posizione della scorsa settimana scende vertiginosamente in settima posizione, incassando 605.063 € (totale dopo tre settimane di programmazione: 4.835.453 €). In ottava posizione si piazza invece la new entry Incarnate, horror interpretato da Aaron Eckhart, con 307.996 €.
Chiudono la Top 10 dei film più visti in Italia nel weekend dal 9 al 12 febbraio 2017 Sing, l’ultimo film d’animazione della Illumination Entertainment, con 247.062 € (totale dopo sei settimane di programmazione: 8.706.048 €), e A United Kingdom, dramma storico con protagonisti David Oyelowo e Rosamund Pike, con 179.644 € (totale dopo due settimane di programmazione: 702.126 €).