Il Box Office ITA del 25 febbraio 2019. Riportiamo di seguito, grazie al prezioso contributo di Cinetel, i dati relativi ai film più visti in Italia nella settimana dal 18 al 24 febbraio 2019.
Se sette giorni fa la medaglia d’oro a 10 Giorni Senza Mamma (qui la nostra recensione) sconvolse qualsiasi pronostico, ancor più inaspettato è il suo predominio per la seconda settimana di fila. La nuova produzione targata Medusa riesce infatti a confermarsi sul gradino più alto del podio, avendo la meglio su tutte le altre uscite – anche hollywoodiane – del penultimo giovedì di febbraio. Il film interpretato da Fabio De Luigi e da Diana Del Bufalo ha guadagnato € 1.423.997, arrivando ad un totale di € 5.919.647 e palesando come questo genere sia quasi sempre un ottimo investimento al botteghino nazionale. Meno fortunate sono state tuttavia le altre produzioni tricolore: se Il Primo Re è ormai sprofondato fuori dalla top10, il chiacchierato ritorno di Fausto Brizzi con Modalità Aereo non supera il quinto posto con € 782.358, mentre La Paranza dei Bambini resiste all’ottavo a quota € 656.419.
Box Office ITA: 10 Giorni Senza Mamma continua a dominare la classifica
Come per la prima posizione, nulla cambia sui due gradini più bassi del podio del box office italiano. Uscito tre settimane fa, Il Corriere – The Mule (qui la nostra recensione) si conferma nuovamente al secondo posto. L’ultimo film di Clint Eastwood si porta a casa € 1.196.624, calando gradualmente ma non marcatamente gli introiti (nel primo weekend incassò € 2.205.680 e nella seconda settimana € 1.967.014). Così, il lungometraggio basato sulla storia vera di Leo Sharp completa il successo ottenuto a livello internazionale anche nel bel paese: oltreoceano, l’incasso totale è infatti pari a $103,275,913, che attualmente sono $147,975,913 in tutto il mondo (sebbene ancora manchi una distribuzione veramente worldwide). Sebbene siano lontane le cifre di American Sniper, Eastwood si è rifatto della tiepida accoglienza di Ore 15:17 Attacco al Treno.
Si conferma nuovamente in terza posizione Green Book (qui la nostra recensione). L’incasso è questa volta di € 886.264 e dimostra l’ottima tenuta italiana (ma anche internazionale) del dramma con Viggo Mortensen. Con un budget di $123,000,000, il film ha fino ad ora incassato $144,005,686, diventando gradualmente una sleeper hit. Nonostante la pellicola sia in sala da circa un mese, è più che probabile che la prossima settimana si vedrà un ulteriore incremento nell’incasso, dato l’importante traguardo raggiunto durante la scorsa cerimonia di premiazione degli Oscar, nella quale si è aggiudicata l’ambito premio a miglior lungometraggio dell’anno. Degno di nota è infine l’esordio al quarto posto di The LEGO Movie 2 che, con un pizzico di amarezza, non riesce nemmeno a entrare in top3, con appena € 857.558.