Due (più uno) sono i grandi protagonisti del box office italiano, americano e internazionale dei primi giorni di giugno, come riportato da tradizione dai resoconti di Cinetel – per il mercato nazionale – e di Box Office Mojo – per quello internazionale.
A dominare il botteghino tricolore è anzitutto una vecchia conoscenza che, alla sua seconda settimana di programmazione, si comporta ottimamente nel belpaese, resistendo abilmente anche nel resto del mondo. Aladdin (qui la nostra recensione), nuovo live action firmato Disney tratto dal classico d’animazione del 1992, riesce a raggiungere la vetta italiana, con un bottino di € 4.779.170. Rispetto alla settimana scorsa, l’introito è in leggera flessione ma comunque stabile, in quanto sette giorni fa la pellicola con Will Smith aveva fatto suoi ben € 6.438.328. La perdita è di quasi due milioni ma, visto l’andamento generale del box office italiano, comunque sopra le più rosee aspettative. Nel mercato americano, il film scende invece di un gradino, dovendosi accontentare della medaglia d’argento: poco male, con un nuovo bottino di $42,335,000, l’incasso a stelle e strisce sale a $185,032,174, mentre quello internazionale arriva a $445,932,174, contro un budget di $183,000,000.
Persa la vetta nel box office americano, Aladdin lascia spazio all’altro grande blockbuster della settimana, che negli Stati Uniti debutta direttamente al primo posto. Godzilla II – King of the Monsters (qui la nostra recensione) riesce in tre giorni a conquistare la medaglia d’oro oltreoceano, con un incasso di $49,025,000 ($179,025,000 worldwide), contro un budget produttivo di $170,000,000. Anche alla luce della buona media per sala di $11,934 e delle sorprendenti anteprime di giovedì (che hanno fruttato più di $6,000,000), il film non si può ritenere veramente un successo. Nel 2014, il predecessore duplicò infatti le cifre di questo secondo episodio, incassando ben $93,188,384 totali, con una media di $23,580 per schermo. Un esordio ancora più timido è inoltre quello italiano che vede la pellicola dedicata al mostro preistorico toccare solo la terza posizione con € 1.014.767, battuta anche da Il Traditore di Marco Bellocchio, medaglia d’argento con € 1.392.596.
Aladdin e Godzilla si sfidano al box office dei primi giorni di giugno!
Accanto ai due primatisti, a ritagliarsi un discreto spazio è anche Rocketman (qui la nostra recensione), acclamato biopic dedicato da Elton John e interpretato da Taron Egerton. Costato appena $40,000,000, il film non è prevedibilmente riuscito a raggiungere la vetta (visti i diretti competitor), ma ha comunque fatto sua la top5 italiana e il podio americano. Proprio negli Stati Uniti, il film diretto da Dexter Fletcher è riuscito a guadagnare in soli tre giorni metà degli investimenti produttivi, ovvero $25,000,000, con una media per sala di $6,925 e una medaglia di bronzo all’attivo. Parallelamente, nel mercato tricolore, il lungometraggio si è invece fermato in quarta posizione, con € 706.724. Gli investimenti contenuti, il target più circoscritto e la produzione britannica (spesso un deficit per i circuiti internazionali) rendono il lungometraggio già un piccolo successo, destinato probabilmente a rimanere stabile visto l’ottimo riscontro del pubblico. A questi dati, si aggiungano poi gli introiti internazionali, attualmente a $56,200,000.
Nei piani bassi delle classifiche internazionali, degne di nota soltanto due new enties. In Italia, il film-evento Dentro Caravaggio, nonostante una permanenza in sala di tre giorni, riesce a piazzarsi in settima posizione con € 330.655. In America, debutta invece al quarto posto Ma, horror con Octavia Spencer che, costato appena $5,000,000, ne ha guadagnati $18,260,000.