Diego Battistini
169 ARTICOLI0 Commenti
La passione per la settima arte inizia dopo la visione di Master & Commander di Peter Weir | Film del cuore: La sottile linea rossa | Il più grande regista: se la giocano Orson Welles e Stanley Kubrick | Attore preferito: Robert De Niro | La citazione più bella: "..." (The Artist, perché spesso le parole, specie al cinema, sono superflue)
Music, recensione del film di Sia con Kate Hudson
Ormai non ci stupiamo più se una/un cantante prende parte a un film in qualità di attrice/attore. Gli esempi sono tantissimi: basti citare la...
Star: The Walt Disney Company presenta il nuovo canale Disney+
Si è tenuto oggi l’evento virtuale italiano di presentazione di Star, il nuovo brand di intrattenimento generale che dal 23 febbraio andrà a integrarsi...
Wonder Woman 1984, recensione del sequel con Gal Gadot
Uscito nel 2017, Wonder Woman è stato accolto a livello globale da un successo clamoroso, tanto da farlo diventare il maggior incasso di sempre per...
Scuola di sopravvivenza: Missione safari, recensione del film interattivo Netflix
Il primo film interattivo risale al 1967. Kinoautomat, dei registi cecoslovacchi Radúz Činčera, Ján Roháč e Vladimír Svitáček, fu presentato al 67° Expo di Montréal....
Notizie dal mondo, recensione del film con Tom Hanks
Il western in quanto genere cinematografico è morto molti anni fa. Figlio prediletto di Hollywood, attraverso i suoi cliché la mecca del cinema ha...
Raised by Wolves, recensione della serie di Ridley Scott
Difficile trovare un inizio di carriera più folgorante di quello di Ridley Scott: I duellanti (1977), Alien (1979) e Blade Runner (1982). Tre capolavori che hanno segnato la storia del...
Soulmates, recensione della serie con Bill Skarsgård e Charlie Heaton
Ognuno di noi almeno una volta nella vita ha sognato di incontrare la propria anima gemella. Un mito, una baggianata, una falsa speranza? Chi...
L’ultimo paradiso, recensione del film Netflix con Riccardo Scamarcio
Qualcuno prima o poi si dovrà prendere la responsabilità di ammettere che Riccardo Scamarcio è stato boicottato dal cinema italiano. Superato indenne quell'errore di...
Riccardo Scamarcio presenta L’ultimo paradiso: ”Il cinema non morirà mai”
Il 5 febbraio uscirà sulla piattaforma Netflix il film drammatico L'ultimo paradiso, interpretato, scritto e prodotto da Riccardo Scamarcio. Regista e co-sceneggiatore (nonché autore del...
La nave sepolta, recensione del film con Ralph Fiennes e Carey Mulligan
Nel 1939, quando la Gran Bretagna era ormai prossima a dichiarare guerra alla Germania, nella placida campagna del Suffolk venne fatta una scoperta archeologica...