lunedì, Dicembre 4, 2023
HomeApprofondimentiThe Marvels: la spiegazione della scena post-credit e le implicazioni per il...

The Marvels: la spiegazione della scena post-credit e le implicazioni per il futuro del MCU

La spiegazione dell'importante scena post-credit di The Marvels e delle sue implicazione per il futuro dell'Universo Cinematografico Marvel.

ATTENZIONE: L’ARTICOLO CONTIENE SPOILER SU THE MARVELS!

In The Marvels, l’ultimo film dei Marvel Studios – sequel di Captain Marvel – uscito nelle sale italiane l’8 novembre, è presente una sola scena post-credit, precisamente a metà dei titoli di coda. La scena in questione introduce due nuovi personaggi nel MCU che, tuttavia, sono dei volti familiari agli spettatori di lunga data dei film basati sui fumetti Marvel. L’identità di uno dei due personaggi coinvolti nella scena è subito chiara, mentre l’altro potrebbe non essere immediatamente riconoscibile, soprattutto per coloro che non hanno familiarità con i fumetti originali della Marvel.

In generale, la scena a metà dei titoli di coda di The Marvels risulta essere molto importante per il futuro della Saga del Multiverso. E anche se il film di Nia DaCosta non menziona neanche il principale cattivo delle Fasi 4, 5 e 6 – ossia Kang il Conquistatore -, è comunque importante perché introduce dei personaggi che tutti i fan della Casa delle Idee non vedevano l’ora di vedere nell’universo cinematografico creato da Kevin Feige.

Analizziamo, quindi, cosa accade nella scena post-credit di The Marvels e quali implicazioni avrà per il futuro non solo del franchise ma anche per quello delle sue eroine protagoniste.

ATTENZIONE: L’ARTICOLO CONTIENE SPOILER SU THE MARVELS!

2
La scena a metà dei titoli di coda: Bestia e Binary si uniscono al MCU

Dopo aver colmato la frattura nella realtà creata da Dar-Benn e dalle bande quantistiche, Monica Rambeau rimane intrappolata in una realtà parallela. Lì, si sveglia in una misteriosa stanza bianca, trovando quella che sembra essere sua madre, Maria Rambeau (Lashana Lynch), seduta sulla sedia accanto al suo letto.

Tuttavia, quella non è la versione di Maria che conosce Monica, che viene invece chiamata Binary. Qualche minuto dopo, appare anche Bestia degli X-Men, interpretato dall’attore Kelsey Grammer (già volto del personaggio nel franchise della Fox). La scena include anche altri riferimenti alla squadra mutante (come ad esempio lo stesso Bestia che cita il nome di Charles Xavier). La scena termina con un’inquadratura al costume di Binary, ispirato direttamente a quello dei fumetti.

Chi è Binary?

Quando è stata introdotta nei fumetti Marvel, Binary era semplicemente una versione superpotenziata di Captain Marvel: quando Carol Danvers viveva con gli X-Men, venne catturata da un gruppo alieno noto come Brood, che condusse su di lei una serie di esperimenti; questi ultimi, garantirono a Carol l’accesso ad un potere molto più cosmico attraverso una connessione ad un buco bianco: così, grazie a nuovo potere, assunse ufficialmente l’identità di Binary. Tuttavia, nei fumetti più recenti, il personaggio è diventato un duplicato di Captain Marvel che la stessa Carol ha creato dopo aver canalizzato le sue energie sulla formazione dell’essere. 

Per quanto riguarda la versione del MCU, è probabile che quella introdotta nella scena a metà dei titoli di coda di The Marvels sia più vicina alla versione originale del personaggio (visto che è stata mostrata al fianco di un membro degli X-Men). Tuttavia, come già accaduto con la Captain Marvel di Terra-838 in Doctor Strange nel Multiverso della Follia, è probabile che questa versione di Binary sia una variante di Maria Rambeau piuttosto che di Carol Danvers. Se fosse davvero così, si tratterebbe di un’importante libertà creativa rispetto ai fumetti; al tempo stesso, aprirebbe la strada al ritorno di Lashana nel MCU, questa volta come membro della realtà alternativa in cui esistono gli X-Men. 

Il ritorno di Kelsey Grammer nel Multiverso del MCU

Il personaggio forse più riconoscibile tra i due introdotti nella scena a metà dei titoli di coda di The Marvels è chiaramente Bestia, con Kelsey Grammer che torna ad interpretare il Dr. Hank McCoy dopo X-Men – Conflitto finale (2006) e un cameo in X-Men – Giorni di un futuro passato (20149). Nella saga targata Fox, Hank McCoy è stato prima uno degli studenti della Scuola per giovani dotati di Charles Xavier e in seguito uno degli insegnanti: è un mutante, un membro degli X-Men e, in Conflitto finale, ricopre anche il ruolo di Segretario degli Affari Mutanti alla Casa Bianca. Tuttavia, al momento non è chiaro se la versione del personaggio vista in The Marvels sia la stessa della saga Fox, dal momento che non è ancora stato confermato in quale universo sia effettivamente finita Monica.

Tuttavia, nella scena in questione, esistono degli indizi che sembrerebbero confermare che l’universo degli X-Men in cui è finita Monica sia proprio quello della Fox. Oltre al ritorno di Grammer, nella scena è possibile sentire anche il tema musicale utilizzato in X-Men 2 (2003) e in X-Men – Giorni di un futuro passato (2014). Inoltre, c’è anche la porta dei mutanti, che nel design ricorda molto quella dei film della Fox. Considerati tutti questi elementi, quindi, è possibile che Monica sia finita nell’universo degli X-Men stabilito dalla saga Fox, ma fino a quando non saranno i Marvel Studios a confermarlo ufficialmente, non possiamo far altro che continuare a muoverci nel territorio delle speculazioni…

Indietro
Stefano Terracina
Stefano Terracina
Cresciuto a pane, latte e Il Mago di Oz | Film del cuore: Titanic | Il più grande regista: Stanley Kubrick | Attore preferito: Michael Fassbender | La citazione più bella: "Io ho bisogno di credere che qualcosa di straordinario sia possibile." (A Beautiful Mind)

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

RECENTI