venerdì, Settembre 29, 2023
HomeApprofondimentiSpider-Verse: tutto quello che bisogna sapere sul concetto di "evento canonico"

Spider-Verse: tutto quello che bisogna sapere sul concetto di “evento canonico”

Spider-Man: Across the Spider-Verse ha ufficialmente introdotto il concetto di "evento canonico". Ma di cosa si tratta? Ecco un'analisi approfondita.

Gli “eventi canonici” sono stati ufficialmente introdotti in Spider-Man: Across the Spider-Verse, cambiando il contesto dei numerosi adattamenti cinematografici dedicati all’Uomo Ragno realizzati in passato.

Il sequel di Into the Spider-Verse del 2018 è uscito in Italia il 1° giugno (il 2 in America), mostrandoci Miles Morales sedici mesi dopo essere diventato per la prima volta Spider-Man. Se nel primo film abbiamo visto una serie di “Spider-Eroi” provenienti da vari universi affiancare Miles nella sua realtà e dargli man forte contro Kingpin, nel sequel è stato Miles a partire per la sua prima avventura nel Multiverso, ritrovandosi faccia a faccia con Miguel O’Hara – alias Spider-Man 2099 – e la Spider Society, che gli hanno insegnato alcune preziose lezioni su cosa significhi veramente essere l’Uomo Ragno.

Così, proprio come il Marvel Cinematic Universe ha iniziato ad esplorare il Multiverso grazie a serie e film come Loki, Spider-Man: No Way Home e Doctor Strange nel Multiverso della Follia, anche il franchise animato di Spider-Man targato Sony ha iniziato ufficialmente ad espandersi in tal senso. Ad esempio, Across the Spider-Verse ha introdotto la succitata Spider Society, una squadra incaricata di proteggere varie realtà dalle anomalie, arrivata nel Multiverso in seguito agli eventi di Into the Spider-Verse. Sebbene questi “Spider-Eroi” siano tutti molto diversi, in realtà condividono alcuni eventi trasformativi della vita molto importanti, che nel film vengono definiti “eventi canonici”…

3
Cosa sono gli “eventi canonici”?

In Spider-Man: Across the Spider-Verse, Miles Morales incontra Miguel O’Hara, una versione di Spider-Man proveniente dal 2099, a capo della Spider Society. Miguel informa Miles che un certo schema di eventi è destinato ad accadere ad ogni Uomo Ragno in ogni universo, legandoli insieme nello “Spider-Verse”: questi eventi prendono il nome di “eventi canonici”.

Miguel osserva che questi eventi canonici, sebbene non siano gli stessi per ogni Spider-Man, tengono unito lo Spider-Verse e, di solito, finiscono per forgiare l’Uomo Ragno di ogni universo nell’eroe che è destinato ad essere. Tuttavia, se un evento canonico dovesse essere alterato o evitato, potrebbero esserci conseguenze potenzialmente distruttive per l’intero Spider-Verse.

Dopo aver viaggiato su “Terra-50101” e aver incontrato Pavitr Prabhakar, alias Spider-Man India, Miles salva il Capitano Singh, alterando così un evento canonico. Questo fa sì che l’universo inizi a collassare, anche se la catastrofe viene interrotta poco dopo dall’arrivo della Spider Society. Anche Miguel O’Hara ha vissuto quello che ha vissuto Miles in prima persona, poiché aveva preso il posto della versione di se stesso di un altro universo, pur non rendendosi conto che la sua esistenza in quella realtà avrebbe distrutto diversi eventi canonici, portando alla distruzione di quello specifico universo.

Sebbene la rottura degli eventi canonici sia un concetto terrificante, questa idea è un modo alquanto divertente per spiegare perché i vari adattamenti di Spider-Man sul grande schermo abbiano spesso cambiato le origini dell’eroe, pur mantenendo inalterati alcuni dettagli fondamentali.

Indietro
Stefano Terracina
Stefano Terracina
Cresciuto a pane, latte e Il Mago di Oz | Film del cuore: Titanic | Il più grande regista: Stanley Kubrick | Attore preferito: Michael Fassbender | La citazione più bella: "Io ho bisogno di credere che qualcosa di straordinario sia possibile." (A Beautiful Mind)

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

RECENTI