sabato, Marzo 22, 2025
HomeApprofondimentiSan Valentino: i migliori e i peggiori film a tema

San Valentino: i migliori e i peggiori film a tema

San Valentino è arrivato! Se avete in programma di guardare un film, magari dopo una bella cenetta romantica, ecco qualche consiglio sia per chi ha voglia di forti emozioni, sia per chi è alla ricerca di alcune “variazioni sul tema”. Quali sono i migliori e i peggiori film dedicata alla festa degli innamorati? Scopriamolo insieme!

I peggiori 4 film di San Valentino

2010. Appuntamento Con l’Amore

È il 14 febbraio, il giorno della festa degli innamorati. Dieci storie diverse, con 21 personaggi, si intrecciano, si sfiorano e si sviluppano intorno ad un negozio di fiori. Tante star sprecate (Jessica Alba, Jessica Biel, Bradley Cooper, Ashton Kutcher, Julia Roberts, Jamie Foxx, Anne Hathaway, Patrick Dempsey, Eric Dane) per un film che vince il premio delle banalità, nei personaggi, nei dialoghi e nelle storie di queste coppie. La classica commedia sdolcinata, anche troppo.

2009. San Valentino di Sangue 3D

Remake di Il Giorno di San Valentino, cult movie di George Mihalka. A distanza di anni la sceneggiatura funziona ancora, ma il film è uno splatter di cui il cinema è ormai saturo che ha ben poco di horror. In una miniera di Harmony crolla un tunnel a causa di un errore di Tom Hanniger e sei operai rimangono uccisi; l’unico sopravvissuto è Harry Warden, caduto in coma irreversibile. A distanza di un anno, nel giorno di San Valentino, Harry Warden si risveglia e – preso da un senso di vendetta – cerca di raggiungere la miniera, dove si sta tenendo una festa tra i giovani della cittadina. È l’inizio di una strage. Dopo 10 anni Tom Hanniger torna nella cittadina e l’incubo si ripresenta. Un 3D che diventa il vero punto di forza del film, con picconi lanciati verso gli spettatori. Il migliore tra i peggiori!

2001. Valentine – Appuntamento Con la Morte

Il giorno di San Valentino è fonte di ispirazione per i film horror più che per quelli d’amore. Jeremy Melton è uno studente modello della Junior High School Valentine’s Dance, dov’è vittima di bullismo. Durante la festa di San Valentino, Jeremy chiede a cinque ragazze di ballare con lui, ma solamente l’ultima acconsente e quando i due si appartano per baciarsi, uno dei bulli se ne accorge. Jeremy è di nuovo umiliato davanti a tutti. Tredici anni dopo, il giorno prima di San Valentino e dopo la cena con il suo corteggiatore, Shelley (una delle cinque ragazze) viene uccisa. L’ennesima strage di San Valentino sta per cominciare e le vittime sono sempre le belle ragazze. Poco horror e quel poco è troppo banale, compreso il colpo di scena finale.

1993. Insonnia d’Amore

Un film romantico, dall’inizio alla fine, ricco di buoni sentimenti diretto da Nora Ephron (sceneggiatrice di Harry ti Presento Sally). Un lutto che porta alla fine di un grande amore, ma che è anche l’inizio di un’altra appassionante storia. Il piccolo Jonah (il Cupido dei tempi moderni) decide di aiutare suo padre Sam (Tom Hanks), rimasto vedovo, a riprendere la sua vita, e lo fa rivolgendosi ad una radio e raccontando la storia del papà. Sam si ritrova così sommerso da lettere di aspiranti mogli e Jonah ne prende una a caso, quella di Annie (Meg Ryan), una giornalista di Baltimora innamorata della voce e della storia di Sam. Il loro amore nascerà in cima all’Empire State Building, il giorno di San Valentino.

se mi lasci ti cancello

I migliori 4 film di San Valentino

2004. Se mi lasci ti cancello

“Pensieri sparsi per il giorno di San Valentino 2004. Oggi è una festa inventata dai fabbricanti di cartoline d’auguri per fare sentire di merda le persone”. Se mi lasci ti cancello diretto da Michel Gondry è forse uno dei migliori film di amore degli ultimi anni, romantico, ma mai smielato. Joel e Clementine sono una coppia molto innamorata, ma un giorno però la ragazza, stanca della sua relazione, decide con un esperimento scientifico di farsi cancellare dalla mente i ricordi della storia con Joel. Quando il ragazzo lo viene a scoprire, decide di fare la stessa cosa. Durante la fase iniziale del procedimento però Joel cambia idea e in un susseguirsi di eventi i due capiranno di non poter cancellare il loro amore.

2010. Blue Valentine

La storia di un amore, la freschezza e la gioia del corteggiamento, un amore che cresce e poi però si esaurisce. Dean e Cindy vivono instabilmente il loro matrimonio alternando momenti di sintonia ad altri di dissoluzione. Continui flashback ci riportano ai momenti della loro relazione passata, ai giorni colmi d’amore, per poi catapultarci nella realtà più triste e vuota del presente, in cui la notte di San Valentino diventa l’ultima spiaggia. Un film intenso e così reale da fare quasi paura, con Michelle Williams e Ryan Gosling drammaticamente perfetti.

1981. Il Giorno di San Valentino

Dopo San Valentino di Sangue 3D, ora parliamo dell’originale. Durante la celebrazione di San Valentino nella città di Valentine Bluffs, un gruppo di operai resta ucciso in una miniera a seguito di un’esplosione. A qualche mese di distanza, l’unico sopravvissuto alla tragedia, Harry Warden, è impazzito e dopo un anno di cure fugge dalla clinica uccidendo alcuni dottori, lasciando un avvertimento scritto col sangue dei malcapitati: chiunque oserà festeggiare il giorno di San Valentino verrà brutalmente massacrato. Così per vent’anni il giorno di San Valentino non sarà più festeggiato, fin quando alcune coppie di adolescenti decidono di organizzare una festa proprio all’intero della miniere (visto che in città ogni rito o festa è proibita). Una strage sta per avere inizio. Definito da Quentin Tarantino “il miglior splatter di tutti i tempi”, Il Giorno di San Valentino, nella sua versione originale del 1981 diretto George Mihalka, è un cult movie da non lasciarsi sfuggire.

1967. Il Massacro del Giorno di San Valentino

Il 14 febbraio del 1929, durante il proibizionismo, in un garage di Chicago, sette uomini della banda di Bugs Moran vengono uccisi da quattro sicari travestiti da poliziotti. Il mandante era Al Capone e l’episodio passò alla storia come “La Strage di San Valentino”. Nonostante il taglio da inchiesta e una voce fuori campo, il film di Roger Corman è ovviamente una cronaca romanzata e racconta in parte la collusione di Al Capone con l’amministrazione di Chicago, ma per lo più l’ascesa del boss malavitoso, il traffico di alcool, droga e prostituzione e la sua guerra locale con l’irlandese Moran. Da vedere sicuramente, per un San Valentino dal sapore gangster.

San Valentino: i migliori e i peggiori film a tema

Fateci sapere come trascorrete questo San Valentino e da quale film vi farete tenere compagnia insieme al vostro/a lui/lei. Vi ricordiamo che al cinema vi aspettano tantissime storie d’amore, a cominciare da La La Land e A United Kingdom, per poi passare a Mamma o Papà fino ad arrivare a Cinquanta Sfumature di Nero. Come sempre, ce n’è davvero per tutti i gusti!

Redazione
Redazione
Il team di Moviestruckers è composto da un valido ed eterogeneo gruppo di appassionati cinefili con alle spalle una comprovata esperienza nel campo dell'informazione cinematografica.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

RECENTI

- Advertisment -