sabato, Settembre 30, 2023
HomeApprofondimentiRosso, bianco e sangue blu: le differenze tra il film e il...

Rosso, bianco e sangue blu: le differenze tra il film e il romanzo

Tutte le differenze tra il film Rosso, bianco e sangue blu, disponibile su Prime Video, e il romanzo best seller di Casey McQuiston da cui è tratto.

Lo scorso 11 agosto ha debutto in esclusiva su Prime Video il film Rosso, bianco e sangue blu, basato sul romanzo best seller – secondo il New York Times – della scrittrice di romanzi rosa americana Casey McQuiston.

Il film racconta la storia di Alex Claremont-Diaz (Taylor Zakhar Perez), figlio della Presidente degli Stati Uniti (Uma Thurman), e del Principe Henry d’Inghilterra (Nicholas Galitzine). I due hanno molto in comune: bell’aspetto, un innegabile carisma, fama internazionale… e un totale disprezzo reciproco.

Separati da un oceano, la loro faida di lunga data non è mai stata davvero un problema, finché una disastrosa – e molto pubblica – lite ad un evento reale diventa cibo per i tabloid, creando un possibile intoppo nel momento peggiore possibile nelle relazioni tra gli Stati Uniti e il Regno Unito.

Le due famiglie e i collaboratori, per cercare di limitare i danni, costringono i due rivali a inscenare una “tregua”. Ma il gelido rapporto tra Alex ed Henry inizia inaspettatamente a trasformarsi in una timida amicizia, l’attrito che c’era tra loro lascia spazio a qualcosa di più profondo di ciò che si sarebbero mai aspettati.

Rosso, bianco e sangue blu segna il debutto come regista e co-sceneggiatore di un lungometraggio del drammaturgo statunitense, premiato con un Tony Award, Matthew López.

Di seguito, ecco tutte le differenze tra il film e il romanzo originale:

10
I personaggi assenti nel film

Nel film sono completamente assenti i personaggi di June Claremont-Diaz, sorella maggiore di Alex e giornalista in erba, Rafael Luna, Senatore degli Stati Uniti e amico di Alex, e Catherine, la madre del principe Henry.

June è una figura particolarmente importante nel romanzo: insieme ad Alex e Nora forma il cosiddetto “Trio della Casa Bianca”. La ragazza è di grande supporto al fratello: gli dà consigli o lo aiuta quando la sua relazione con Henry diventa pubblica. Se Alex vuole entrare in politica, June sogna esattamente l’opposto, preferendo rimanere lontana dai riflettori per concentrarsi sulla carriera di giornalista.

Anche Rafael è una figura cruciale, non solo in quanto amico di Alex, ma anche perché nel romanzo è lui che porta alla luce il fatto che Jeffrey Richards abbia assunto terze parti per far trapelare al pubblico le e-mail private di Alex e Henry. Inoltre Rafael, in quanto politico gay, è anche una grande fonte di ispirazione per Alex.

Il personaggio di Catherine appare poco nel romanzo, ma non per questo è da considerarsi una figura meno importante nella vita di Henry. Nel film viene soltanto menzionata, dal momento che ha preferito allontanarsi dai suoi figli per andare in Botswana e provare a superare la morte del marito. Al contrario, nel romanzo svolge un ruolo cruciale dopo che la relazione tra Alex e Henry diviene pubblica, difendendo il figlio di fronte agli oppositori.

Indietro
Stefano Terracina
Stefano Terracina
Cresciuto a pane, latte e Il Mago di Oz | Film del cuore: Titanic | Il più grande regista: Stanley Kubrick | Attore preferito: Michael Fassbender | La citazione più bella: "Io ho bisogno di credere che qualcosa di straordinario sia possibile." (A Beautiful Mind)

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

RECENTI