mercoledì, Dicembre 6, 2023
HomeApprofondimentiRami Malek: 10 curiosità sull'attore americano che dovresti conoscere

Rami Malek: 10 curiosità sull’attore americano che dovresti conoscere

1. Rami Malek è un attore dal volto inconfondibile: merito di quegli enormi occhi chiari che lo rendono tanto espressivo quanto vulnerabile e indimenticabile. Eppure, forse nemmeno Rami Said Malek si sarebbe mai sognato, un giorno, di salire sulla vetta del mondo (del cinema) brandendo un Oscar: un risultato clamoroso per un ragazzo alla sua prima grande prova d’attore protagonista in un lungometraggio. Ma per uno come Rami, nato a Los Angeles il 12 maggio del 1981, approdare davanti alla macchina da presa era solo questione di tempo. E, da buon nato sotto il segno del Toro, ha dimostrato fin da subito la caparbietà, il pragmatismo e la determinazione necessarie per riuscirci.

2. Malek è stato incoronato re per una notte (degli Oscar 2019) sul palco del Dolby Theatre dall’Accademy che ha premiato, con la statuetta per il Miglior Attore Protagonista, la sua interpretazione in Bohemian Rhapsody, dove – con camaleontica maestria – ha fatto rivivere sul grande schermo l’icona Freddie Mercury, mito e uomo raffigurato tra le luci e le ombre della fama. La sua mimetica prova d’attore nei panni dell’immortale leader dei Queen lo ha spinto a mettersi completamente in gioco per quello che, a tutti gli effetti, ha considerato il ruolo della vita (almeno, per il momento).

3. Freddie Mercury ha evidentemente portato bene a Rami Malek, tanto alla sua carriera quanto alla vita privata: dal punto di vista prettamente lavorativo, ha rappresentato un gran salto di qualità per un attore relativamente giovane e con una carriera ancora gli inizi, ma che ha già raccolto numerosi consensi soprattutto grazie al ruolo dell’hacker Elliot Alderson nella serie Mr. Robot. Per quanto riguarda la sfera privata, invece, Malek sul set del film ha trovato anche l’amore, finendo per confondere realtà e finzione: si è infatti fidanzato con Lucy Boynton, che nel biopic interpreta Mary, il grande amore di Mercury.

4. Dove lo abbiamo già visto? Nonostante Malek fosse alle prese con la sua prima prova d’attore importante sul set di Bohemian Rhapsody, non è la prima volta che ha prestato il proprio particolarissimo volto al grande schermo (prima di trovare il successo sul piccolo): è comparso nei panni del faraone Ahkmenrah nella fortunata trilogia di Una Notte al Museo; in L’amore all’improvviso – Larry Crowne diretto da un veterano come Tom Hanks; in Battleship (Peter Berg); The Master diretto da un autore come Paul Thomas Anderson; in due film di Spike Lee – Oldboy e Il sangue di Cristo –, nell’action Need for Speed (Scott Waugh) e nel remake del cult Papillon (Michael Noer). Ma Malek è brevemente comparso, nei panni di Benjamin, anche in The Twilight Saga: Breaking Dawn – Parte 2, ultimo capitolo del franchise sui vampiri creato da Stephanie Meyer per la regia di Bill Condon.

10 curiosità su Rami Malek che dovresti conoscere

5. La famiglia Malek non voleva che il figlio si dedicasse alla recitazione: i suoi genitori lo avrebbero preferito impegnato a studiare giurisprudenza o medicina per raggiungere “una condizione finanziaria e sociale molto buona” (parafrasando le loro parole); ma è stato il figlio stesso a rispondere che “proprio perché sono pazzo e ostinato, come dicono, ho scelto di studiare arte e teatro”. Sembra invece che gli altri due rampolli Malek abbiano seguito i consigli dei genitori: la sorella maggiore è un dottore, mentre il fratello gemello di Rami – Sami – è un insegnante.

6. La madre di Rami Malek è una contabile mentre suo padre – morto nel 2006 – era una guida turistica mentre vivevano al Cairo, reinventatosi assicuratore una volta approdato negli Stati Uniti. Malek ha origini egiziane e greche – “per un ottavo” – ma ricorda molto poco della lingua araba, che parlava fluentemente da bambino in casa. Prima di ottenere i primi ruoli televisivi di un certo spessore – in serie tv come 24, The Pacific o The War at Home – l’attore ha svolto una lunga serie di lavoretti saltuari, tra i quali consegnare pizze a domicilio e svolgere le mansioni di assistente di un ristoratore.

7. La carriera di Rami Malek, dopo la vittoria dell’ambita statuetta, sembra pronta a decollare: sembrerebbe infatti coinvolto in trattative definitive – e decisamente certe – per interpretare il prossimo villain nel nuovo Bond 25, ultimo capitolo delle avventure del celebre agente segreto di Sua Maestà che vedrà ancora una volta all’azione, nei pani di Bond, Daniel Craig diretto questa volta da Cary Fukunaga (True Detective).

8. Il ragazzo – pur avendo compiuto trentasette anni – ha infranto già una serie di lunghi record nel mondo dei Premi: è stato il primo attore “non-bianco” a vincere un Emmy Award grazie a Mr. Robot; è il secondo attore nato dopo il 1979 a vincere un prestigioso Premio Oscar come Miglior Attore Protagonista dopo Eddie Redmayne e il secondo, con origini arabe, a vincerlo dopo il grande F. Murray Abraham (che vinse nel 1984 con Amadeus di Milos Forman). Malek è però il primo attore con origini africane a vincere l’Accademy Award nella stessa categoria. Oltre a questo premio, per la propria performance nei panni di Freddie Mercury ha vinto anche un BAFTA, un Golden Globe e uno Screen Actors Guild Award.

bohemian rhapsody

9. Coincidenze, corsi e ri-corsi: anche la vita di Malek sembra segnata da alcuni curiosi – quanto bizzarri – casi che lo collegano ad altri attori diventati famosi molto prima di lui. Il primo della lista è il suo partner sul piccolo schermo Christian Slater, con il quale ha diviso la scena nelle tre stagioni di Mr. Robot. Mentre era al liceo, Rami era il compagno di classe – nonché il “fidanzatino” – della sorellastra di Slater, Emily. E questo prima di ritrovarsi, nel 2015, sul set della stessa serie tv!

10. La Notre Dame High Schoool di Sherman Oaks (Los Angeles) non ha avuto nell’annuario solo Rami Malek come alunno diventato celebre: nel gGiugno del 1999 – quando l’attore si è diplomato – tra i suoi compagni di classe c’era anche Rachel Bilson (The OC), che di recente ha postato una foto su Instagram per testimoniarlo. L’attrice Kirsten Dunst, invece, si diplomò un anno più tardi sempre nella stessa scuola ma ha condiviso con Malek un corso di teatro, considerando ancora oggi l’attore come una delle sue prime cotte.

Ludovica Ottaviani
Ludovica Ottaviani
Imbrattatrice di sudate carte a tempo perso, irrimediabilmente innamorata della settima arte da sempre | Film del cuore: Lo Chiamavano Jeeg Robot | Il più grande regista: Quentin Tarantino | Attore preferito: Gary Oldman | La citazione più bella: "Le parole più belle al mondo non sono Ti Amo, ma È Benigno." (Il Dormiglione)

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

RECENTI

- Advertisment -