Pinocchio di Guillermo del Toro: i segreti del film d’animazione in stop motion

I segreti dietro la realizzazione di Pinocchio di Guillermo del Toro, il film d'animazione in stop motion disponibile da oggi 9 dicembre su Netflix.

Pinocchio di Guillermo del Toro, una stravagante rivisitazione in stop-motion del racconto classico, è disponibile da oggi 9 dicembre su Netflix (qui la nostra recensione).

Guillermo del Toro reinventa il grande classico di Carlo Collodi dedicato al burattino di legno che prende magicamente vita per riscaldare il cuore di Geppetto, intagliatore in lutto. Questo stravagante film in stop-motion diretto da del Toro insieme al veterano Mark Gustafson segue le spericolate e indisciplinate avventure di Pinocchio nella sua ricerca di un posto nel mondo.

Il film presenta un cast vocale stellare con Ewan McGregor nei panni del Grillo Parlante, David Bradley in quelli di Geppetto, mentre l’esordiente Gregory Mann presta la voce a Pinocchio. Nel cast vocale in lingua originale figurano anche Finn Wolfhard, la vincitrice dell’Oscar Cate Blanchett, John Turturro, Ron Perlman, Tim Blake Nelson, Burn Gorman, insieme al premio Oscar Christoph Waltz e alla vincitrice dell’Oscar Tilda Swinton.

5Informazioni sulla produzione

Pinocchio di Guillermo del Toro. Cr: Netflix © 2022

Decenni dopo aver immaginato la sua versione di Pinocchio in stop-motion, del Toro ha finalmente avuto l’opportunità di realizzare il suo sogno quando è stato contattato da Lisa Henson, CEO di The Jim Henson Company, che gli ha proposto di lavorare a una nuova versione della favola. The Henson Company aveva acquisito i diritti di un’edizione di Pinocchio di Collodi del 2002 che includeva le incredibili illustrazioni del premiato artista Gris Grimly.

Del Toro è rimasto colpito dal modo in cui Grimly aveva disegnato il burattino, con gracili arti e un naso lungo e appuntito simile a un becco. “Con pochi gesti Gris aveva sottolineato la natura fondamentale del personaggio come non avevo mai visto prima”, afferma del Toro. “Possedeva l’energia fanciullesca e la purezza di un burattino indisciplinato, ma con un cuore d’oro.”

Nonostante la passione di del Toro per il progetto non sia mai diminuita, il film ha attraversato vari periodi di latenza e cambiamenti artistici nel corso degli anni. Il team incaricato di realizzare Pinocchio ha quindi iniziato a organizzarsi dopo che il veterano della stop-motion nonché premio Emmy Mark Gustafson è stato assoldato per fare da coregista insieme a del Toro. Proprio come con l’accordo che aveva raggiunto con il suo studente-collaboratore durante la sua adolescenza in Messico, del Toro si è affidato alla lunga esperienza di Gustafson nella stop-motion per gestire le operazioni quotidiane di un esercito di animatori impegnati a portare una delle tecniche cinematografiche più antiche a livelli mai visti prima.

“Negli ultimi 15 anni abbiamo assistito a una rinascita della stop-motion”, sostiene Gustafson. “La cosa interessante che abbiamo osservato è che alcuni artisti sono cresciuti con la stop-motion, la hanno apprezzata e adesso hanno la possibilità di immergersi completamente nel genere e realizzare un progetto da sogno come Pinocchio. Guillermo ha contribuito a questo film con la sua estetica da live action e quando quel lato complesso della regia è applicato alla stop-motion, notoriamente creata a mano, si ottiene una combinazione davvero esplosiva.”

Lisa Henson ha poi presentato del Toro e Gustafson ad Alex Bulkley e Corey Campodonico, cofondatori della premiata società di animazione ShadowMachine. Nota per l’acclamata serie Robot Chicken di Adult Swim e la serie Netflix BoJack Horseman, ShadowMachine ha consolidato la sua reputazione producendo contenuti di alta qualità apprezzati dal pubblico ed è stata entusiasta di collaborare con i due registi alla lavorazione di Pinocchio. “Quando un regista contatta me e Corey, indipendentemente dalla sua fama e reputazione, la cosa importante per noi è la sua passione”, afferma Bulkley. “Per Guillermo era ovvio che la relazione padre-figlio che voleva illustrare con Pinocchio era il motivo per cui seguiva questo progetto con tanta passione. Abbiamo deciso di accompagnarlo fino in fondo.”

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui