lunedì, Giugno 5, 2023
HomeApprofondimentiOscar: i film che hanno ricevuto più statuette nella storia del premio

Oscar: i film che hanno ricevuto più statuette nella storia del premio

In attesa di scoprire chi trionferà il prossimo 24 febbraio in occasione dell’attesissima notte degli Oscar, giunta quest’anno alla sua 91esima edizione (qui tutte le nomination), ripercorriamo la storia del riconoscimento più antico e prestigioso dell’industria cinematografica partendo dai film che hanno ricevuto più statuette nella storia dell’Academy.

Ve li ricordate tutti?

Titanic (1997)

Il colossal di James Cameron che lanciò ufficialmente le carriere di Leonardo DiCaprio e Kate Winslet riuscì a portare a casa ben 11 statuette nel corso della 70esima edizione degli Oscar: miglior film, miglior regia, migliore fotografia, migliore scenografia, migliori costumi, miglior montaggio, miglior sonoro, miglior montaggio sonoro, migliori effetti speciali, miglior colonna sonora drammatica e migliore canzone originale (“My Heart Will Go On”).

Ben-Hur (1959)

Il colossal di William Wyler interpretato da Charlton Heston, uno dei più grandi e premiati successi della storia del cinema, riuscì a conquistare ben 11 statuette in occasione della 32esima edizione degli Oscar: fino all’uscita di Titanic nel 1997, ha mantenuto il record in solitaria per 38 anni. I riconoscimenti ottenuti dal film furuono: miglior film, miglior regia, miglior attore protagonista, miglior attore non protagonista (Hugh Griffith), migliore fotografia, migliore scenografia, miglior montaggio, migliori costumi, miglior sonoro, migliori effetti speciali e miglior colonna sonora.

Il Signore degli Anelli – Il ritorno del re (2003)

Il colossal di Peter Jackson, tratto dall’omonima terza e ultima parte del romanzo di J.R.R. Tolkien, è il film premiato con il maggior numero di premi Oscar insieme ai sopracitati Titanic e Ben-Hur, oltre ad essere l’unico film di genere fantasy ad aver vinto l’Oscar al miglior film. Tra le altre statuette conquistate: miglior regia, migliore sceneggiatura non originale, migliore scenografia, migliori costumi, miglior trucco, miglior montaggio, miglior sonoro, migliori effetti speciali, miglior colonna sonora e migliore canzone originale (“Into the West”).

West Side Story (1964)

Il film di Jerome Robbins e Robert Wise, tratto dall’omonimo musical di Arthur Laurents, Stephen Sondheim e Leonard Bernstein, è la pellicola di genere musicale ad aver ricevuto il maggior numero di Oscar: ben 10! Durante la 34esima edizione degli Academy Awards, il film conquistò le seguenti statuette: miglior film, miglior regia, miglior attore non protagonista (George Chakiris), migliore attrice non protagonista (Rita Moreno), migliore fotografia, migliore scenografia, migliori costumi, miglior montaggio, miglior sonoro e miglior colonna sonora. Un remake ad opera di Steven Spielberg è attualmente in fase di produzione.

Il paziente inglese (1996)

Il dramma sentimentale del compianto Anthony Minghella, tratto dall’omonimo romanzo dello scrittore canadese Michael Ondaatje e interpretato da Ralph Fiennes, Kristin Scott-Thomas e Juliette Binoche, ha ricevuto 9 premi Oscar in occasione della 69esima edizione degli Academy Awards: miglior film, miglior regia, migliore attrice non protagonista (Juliette Binoche), migliore fotografia, migliore scenografia, migliori costumi, miglior montaggio, miglior sonoro e miglior colonna sonora drammatica.

Gigi (1958)

Prima del trionfo di West Side Story, era Gigi, il musical di Vincente Minnelli tratto dall’omonimo romanzo di Colette, a detenere il record per il maggior numero di Oscar vinti. Il film ricevette 9 candidature durante la 31esima edizione degli Academy Awards, riuscendo a portare a casa tutte e 9 le statuette: miglior film, miglior regia, migliore sceneggiatura non originale, migliore fotografia, migliore scenografia, migliori costumi, miglior montaggio, miglior colonna sonora e miglior canzone originale (“Gigi”).

L’ultimo imperatore (1987)

Grazie a L’ultimo imperatore, l’epico dramma biografico tratto dall’autobiografia “Sono stato imperatore” di Pu Yi, Bernardo Bertolucci è diventato l’unico regista italiano a vincere un Oscar per la regia (record ancora oggi imbattuto). Colossal di successo mondiale, il film venne candidato a 9 Oscar durante la 60esima edizione del prestigioso riconoscimento, riuscendo a trionfare in tutte le categorie per le quali era stato nominato: miglior film, miglior regia, migliore sceneggiatura non originale, migliore fotografia, migliore scenografia, migliori costumi, miglior montaggio, miglior sonoro e miglior colonna sonora.

Via col vento (1939)

Considerato uno dei migliori film della storia del cinema, il dramma sentimentale di Victor Fleming venne candidato a ben 13 Oscar (solo Titanic, Eva contro Eva e La La Land sono riusciti a fare meglio), vincendo “soltanto” 8 statuette durante la 12esima edizione degli Academy Awards nelle seguenti categorie: miglior film, miglior regia, migliore attrice protagonista (Vivien Leigh), migliore attrice non protagonista (Hattie McDaniel, la prima afroamericana a vincere il riconoscimento e ad essere nominata per una categoria di attori), migliore sceneggiatura, migliore fotografia, migliore scenografia e miglior montaggio.

I film che hanno ricevuto più statuette nella storia degli Oscar

Insieme a Via col Vento, gli altri titoli che hanno ricevuto 8 premi Oscar sono Da qui all’eternità (1953), Fronte del porto (1954), My Fairy Lady (1964), Gandhi (1982), Amadeus (1984), Cabaret (1972) e The Millionaire (2008).

Stefano Terracina
Stefano Terracina
Cresciuto a pane, latte e Il Mago di Oz | Film del cuore: Titanic | Il più grande regista: Stanley Kubrick | Attore preferito: Michael Fassbender | La citazione più bella: "Io ho bisogno di credere che qualcosa di straordinario sia possibile." (A Beautiful Mind)

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

RECENTI

- Advertisment -