venerdì, Settembre 29, 2023
HomeApprofondimentiOppenheimer: le principali differenze tra il film e gli eventi storici

Oppenheimer: le principali differenze tra il film e gli eventi storici

Le principali differenze tra i reali eventi storici e i fatti narrati in Oppenheimer, il nuovo film di Christopher Nolan nelle sale italiane dal 23 agosto.

Oppenheimer di Christopher Nolan include numerosi dettagli della vita di J. Robert Oppenheimer, molti dei quali sono veri, mentre alcuni sono stati modificati per esigenze di sceneggiatura.

Il film, basato sulla biografia “American Prometheus” del 2005 scritta da Kai Bird e Martin J. Sherwin, ripercorre decenni della vita del fisico statunitense, dai suoi giorni a Cambridge alla direzione del Progetto Manhattan a Los Alamos, durante la Seconda Guerra Mondiale.

Robert Oppenheimer è considerato il padre della bomba atomica: il film di Nolan si concentra principalmente sul suo coinvolgimento nel Progetto Manhattan, programma che portò alla creazione della suddetta bomba e, successivamente, ai bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki, in Giappone.

Ma Oppenheimer si addentra anche in altri aspetti della vita del noto fisico, inclusa la sua relazione con Jean Tatlock, l’udienza al termine del quale gli vene revocato il nulla osta di sicurezza e la vendetta attuata da Lewis Strauss nei suoi riguardi. Quando si tratta di realizzare un film biografico, i cineasti sono soliti prendersi alcune libertà creative rispetto alla vita vera del soggetto che decidono di raccontare sul grande schermo.

Essenzialmente, Oppenheimer si attiene alla verità storica, ma al tempo stesso tralascia e/o modifica diversi aspetti della vita dello scienziato e dei tanti eventi che l’hanno plasmata.

8
Oppenheimer ha tentato di avvelenare il suo tutore

All’inizio del film, un giovane J. Robert Oppenheimer si trasferisce in Europa per studiare fisica. Dopo che il suo mentore, Patrick Blackett, gli dice che non può partecipare ad una conferenza di Niels Bohr, Oppenheimer inietta del cianuro in una delle sue mele.

Questo incidente è avvenuto anche nella realtà: Oppenheimer ha davvero tentato di avvelenare Blackett, anche se non è chiaro quale sostanza chimica abbia usato per farlo. Il tentativo di Oppenheimer di avvelenare Blackett lo fecero quasi espellere da Cambridge, anche se alla fine i genitori dello scienziato impedirono che ciò accadesse.

Nel film, Oppenheimer cambia idea circa l’avvelenamento, ma quando si presenta al laboratorio per recuperare la mela, non è Blackett a tenerla in mano, bensì Bohr. A quel punto, Oppenheimer si sbarazza della mela prima che il fisico danese possa morderla, sventando così la tragedia. Il tentativo di avvelenamento da parte di Oppenheimer è avvenuto nella realtà, ma in quel caso Bohr non è mai stato coinvolto nell’incidente.

Non c’è prova storica, quindi, che il fisico danese abbia quasi mangiato la famigerata mela. Probabilmente, questo aspetto è stato aggiunto nel film per aggiungere qualcosa in più rispetto alla relazione tra Oppenheimer e Bohr, e sottolineare la profonda ammirazione che il primo nutriva nei confronti del secondo.

Indietro
Stefano Terracina
Stefano Terracina
Cresciuto a pane, latte e Il Mago di Oz | Film del cuore: Titanic | Il più grande regista: Stanley Kubrick | Attore preferito: Michael Fassbender | La citazione più bella: "Io ho bisogno di credere che qualcosa di straordinario sia possibile." (A Beautiful Mind)

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

RECENTI