lunedì, Ottobre 2, 2023
HomeApprofondimentiAspettando La La Land: 10 musical senza tempo

Aspettando La La Land: 10 musical senza tempo

Cantare, ballare e recitare. Il corpo chiamato ad uno sforzo incredibile attraverso scenografie accuratamente studiate. Questo è il musical. Racconti affascinanti senza tempo racchiusi in più di due secoli di storia. Una tradizione che affonda le proprie radici sul finire dell’800 in quello che è stato ed è tuttora il paese dominante di questo particolare genere rappresentativo, ovvero gli Stati Uniti.

La versione a stelle e strisce ha ripulito e aggiornato quello che per esempio in Italia era la commedia musicale derivata dagli stilemi dell’operetta, a sua volta figlia dell’opera, portandola sui palchi di Broadway e rendendolo un genere immortale.

Al cinema il musical ha avuto il suo periodo d’oro negli anni ‘50 e ’60 e poi un revival negli anni ‘70 e ’80 fino ad un recupero in anni più recenti in film d’autore di grande successo come Moulin Rouge di Baz Luhrmann, passando per il genio dark di Tim Burton nel suo Sweeney Todd fino ad arrivare al recente e pluripremiato La La Land di Damien Chazelle.

Passano gli anni ma il musical continua sempre a riscontare grande successo ai botteghini grazie alla sua forza iconica e siamo sicuri che anche tra le file dei detrattori ci sia una conoscenza di una canzone o di una scena diventata cult nell’immaginario collettivo.

La La Land recensione del film con Emma Stone e Ryan Gosling

Per questo abbiamo deciso di stilare – proprio in vista dell’uscita di La La Land nelle sale italiane – una classifica di 10 musical che, attenzione, non sono per forza i più belli ma sicuramente i più rappresentativi. Con alcune chicche per esperti che superano i confini Nord Americani.

10. ORFEO 9 (1970)

Prima chicca. Scritto, diretto e interpretato da Tito Schipa jr. Opera rock nostrana messa in scena per la prima volta al Teatro Sistina di Roma nel 1970. Versione moderna di Orfeo e Euridice poi trasformata in film. Tra gli interpreti gli allora sconosciuti Renato Zero, nel ruolo di Venditore di felicità e Loredana Bertè. L’opera innovativa per l’epoca e per il nostro paese si avvalse della collaborazione di musicisti famosi come Bill Conti e Tullio De Piscopo alla batteria. Per gli appassionati: da vedere assolutamente.

09. TUTTI INSIEME APPASSIONATAMENTE (1965)

Dal diavolo all’acqua santa. Sulle montagne austriache a cantare e ballare felicemente fino alla fuga dai nazisti. Grandissimo successo per questo musical diretto da Robert Wise. Una suora porta felicità nella famiglia di un burbero colonnello austriaco interpretato da Christopher Plummer. Film lunghissimo (ben 174 minuti) ma vincitore di ben 5 Oscar. Poi, che dire, un nome, una garanzia: Julie Andrews. Non c’è altro da aggiungere.

08. HAIR (1979)

Girato da un certo Milos Forman (Qualcuno volò sul nido del cucculo). Film manifesto dello spirito Hippie degli anni sessanta e forte oppositore alla guerra del Vietnam. Numerose canzoni divennero gli inni dei movimenti di opposizione all’interventismo statunitense. Un gruppo di capelloni lotta e promuove a New York i valori della rivoluzione sessuale e della ribellione contro ogni guerra. Tratto dal musical theatre degli anni sessanta di James Rado e Gerome Ragni diede vita al genere del Rock opera. Tra i brani cantati più famosi, Acquarius.

07. LES PARAPLUIES DE CHERBOURG (1964)

Altra chicca. Film di Jacques Demy del 1964 e vincitore lo stesso anno del Grand Prix al Festival di Cannes. Figlio della New Wave francese, film colorato e vivacissimo che interruppe il periodo dei lungometraggi super impegnati degli anni sessanta. Storia d’amore tra Geneviève figlia di una venditrice di ombrelli e Guy chiamato a combattere nella guerra d’Algeria. Interamente cantato segnò l’affermazione di Catherine Deneuve.

06. IL FANTASMA DEL PALCOSCENICO (1974)

“Questo film è la storia di quel sound, dell’uomo che lo creò, della ragazza che lo cantò e del mostro che lo rubò”. Scritto e diretto da Brian De Palma ed ispirato a diversi classici della letteratura come Il Fantasma dell’Opera, Il Faust, Il Gobbo di Notre Dame. Swan un produttore discografico di grande successo ruba un’opera scritta da un giovane compositore Winslow Leach. Dopo esser rimasto sfigurato a causa di un’incidente il giovane cercherà la sua vendetta coprendosi il volto con una maschera da uccello. Quando uscì fu un flop ai botteghini per poi essere riscoperto e diventare un vero cult.

05. JESUS CHRIST SUPERSTAR (1973)

Alcuni Hippie mettono in scena nel deserto un musical sugli ultimi sette giorni di vita di Gesù di Nazareth, raccontati dal punto di vista di Giuda. Un successo che dura ancora oggi, le musiche sono tra le più eseguite dai cori sia professionali che amatoriali. Diretto da Norman Jewison e tratto dall’omonima opera rappresentata a Broadway due anni prima.

04. ROCKY HORROR PICTURES SHOW (1975)

Cult di mezzanotte. Il musical dello scandalo e della libertà sessuale. Anche questo tratto da uno spettacolo teatrale del 1973, “The Rocky Horror Show”, per poi trasformarlo nel ’75 in film. Una coppia si perde in un bosco e si ritrova in una festa dentro un castello pieno di travestiti alieni. Straordinario Tim Curry nel ruolo dello scienziato Frank-N-Furter.

03. GREASE (1978)

John Travolta e Olivia Newton John. Bastano questi due nomi per riportarci alla mente Grease (Brillantina). Musiche e coreografie bellissime, personaggi secondari azzeccatissimi, amato ed imitato fin dalla sua uscita in tutto il mondo, c’è altro da dire?

02. THE BLUES BROTHERS (1980)

James Brown, Ray Charles, Aretha Franklin. Diretto da quel genio di John Landis e aiutato anche in sceneggiatura da altrettanti geni come Dan Aykroyd e soprattutto John Belushi. Un film che occupa un posto di rilievo nella storia del cinema, dove ogni scena è diventata cult. Un inno al Blues. Piccola curiosità: il film conquistò il Guinness dei primati per la scena con il maggior numero d’incidenti d’auto.

01. CANTANDO SOTTO LA PIOGGIA (1952)

Osannato e citato dovunque. Il miglior musical della storia del cinema forse uno dei migliori film di sempre. Diretto da Stanley Donen con la star di Hollywood Gene Kelly e Debbie Reynolds (scomparsa da poco). Un musical che racconta la nascita del sonoro nella settima arte. Gene Kelly che balla e canta Singin in the rain è diventata una delle scene più celebri e più riuscite della storia del cinema.

La La Land: trailer italiano con Emma Stone e Ryan Gosling

Redazione
Redazione
Il team di Moviestruckers è composto da un valido ed eterogeneo gruppo di appassionati cinefili con alle spalle una comprovata esperienza nel campo dell'informazione cinematografica.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

RECENTI

- Advertisment -