Il Padrino: curiosità sul film di Francis Ford Coppola

Curiosità su Il Padrino, primo capitolo della trilogia diretta da Francis Ford Coppola, interpretato da Marlon Brando e Al Pacino.

Nel 1972 usciva il primo film della trilogia Il Padrino, caposaldo della storia del cinema della seconda metà del ‘900. Diretto dal maestro Francis Ford Coppola e scritto sia da questi che dall’autore del romanzo da cui è liberamente ispirato, Mario Puzo, Il Padrino incassò ben 86 milioni di dollari in USA e rimase campione di incassi in Italia fino all’uscita di Avatar.

La pellicola ottenne consensi sia dal pubblico profano che dai grandi critici e registi del tempo, dieci nomination al premio Oscar (vincendone tre) e nel 1990 fu scelto per essere conservato nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti d’America. Memorabile fu il rifiuto dell’Oscar da parte di Marlon Brando (protagonista della pellicola nei panni del personaggio di Don Vito Corleone) come gesto di protesta nei confronti delle prepotenze subite dagli Indiani d’America; Al Pacino, invece, contestò la nomination all’Oscar come migliore attore non protagonista, in quanto riteneva che il suo personaggio comparisse per un tempo maggiore rispetto a quello di Don Vito Corleone.

In attesa dell’uscita della versione recut de Il Padrino- Parte III, che avrà luogo il 10 dicembre direttamente in formato Blu-ray graziesu  a Universal Pictures Home Entertainment Italia (dal titolo Il Padrino Coda: La morte di Michael Corleone), vi proponiamo 10 curiosità sul primo capitolo della trilogia, un indiscusso capolavoro cinematografico.

1Un cast importante e familiare

Per la parte di Don Vito Corleone la Paramount aveva pensato a diversi attori, tra quali comparivano Orson Welles, Edward G. Robinson (Intrigo a Stoccolma), George C. Scott (Il dottor Stranamore), Ernest Borgnine (Quella sporca dozzina). Infine la scelta ricadde su Marlon Brando. Per il ruolo di Michael Corleone dovevano essere provinati Jack Nicholson, Dustin Hoffman e Robert Redford, ma Francis Ford Coppola, dopo una grande discussione, riuscì a convincere la casa di produzione a prendere Al Pacino. Sempre per la parte di Michael Corleone era stato provinato anche James Caan, al quale fui poi affidato il ruolo di Santino Corleone, Sonny.

Inoltre alcune parti furono interpretate dai familiari del regista: sua sorella, Talia Shire, ha interpretato Connie Corleone per tutta la saga; sua madre, Italia Coppola, è stata una comparsa nella riunione del ristorante; suo padre, Carmine Coppola, è stato il pianista in una delle sequenze e, essendo musicista, ha anche composto dei pezzi per la pellicola; i suoi figli, Gian Carlo Coppola e Roman Coppola, fanno da comparsa nella scena in cui Sonny picchia Carlo; sua figlia Sofia Coppola è il neonato Michael Rizzi, durante la scena del suo battesimo (l’attrice e regista qui aveva solo tre settimane).

Indietro

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui