giovedì, Novembre 30, 2023
HomeApprofondimentiI 10 migliori film fantasy della storia del cinema

I 10 migliori film fantasy della storia del cinema

Chi l’ha detto che il cinema deve per forza coincidere con l’espressione più alta e tangibile della realtà? Stando al successo ottenuto negli anni da un particolare tipo di genere cinematografico – il fantasy -, lo spettatore medio è tendenzialmente incline a volersi distaccare da ciò che di quotidiano e ordinario lo circonda, preferendo l’immersione in magiche avventure senza precedenti quando si tratta di dover scegliere quale film guardare.

Il cinema ha vissuto, continua e continuerà sempre a vivere di storia magiche, fuori dall’ordinario, popolate da personaggi e creature incredibili; storie all’apparenza impossibili da ricreare nella vita di tutti i giorni, eppure fortemente ancorate nei messaggi che cercano di veicolare a ciò che viviamo ogni singolo giorno.

Nel cercare di omaggiare uno dei generi cinematografici più amati di sempre, abbiamo pensato di proporvi una Top 10 dei dieci migliori fantasy della storia del cinema. Per alcune saghe, ad esempio Il Signore degli Anelli e Harry Potter, abbiamo preso in considerazione quelli che – a nostro avviso – rappresentano i capitoli più riusciti del franchise.

Diversi i titoli rimasti fuori, tutti a malincuore: da Ladyhawke a La Storia Fantastica, passando per il cinema di Terry Gilliam (in questo caso, forse, sarebbe stato impossibile non fare riferimento a tutta la sua filmografia!), fino ad arrivare ad alcuni piccoli grandi capolavori della recente storia dell’animazione, come Carolin e la porta magica.

Di seguito la nostra classifica dei 10 migliori fantasy mai visti al cinema. Fateci sapere cosa ne pensate e – soprattutto – quali sono i vostri fantasy del cuore. Buona lettura!

01. Il Signore degli Anelli – Il ritorno del re (2003)

Non potevamo non iniziare da una delle saghe fantasy più acclamate della recente storia del cinema. Il lungo e ambizioso viaggio nella Terra di Mezzo di Peter Jackson inizia nel lontano 2001 con La compagnia dell’anello, prosegue nel 2002 con Le due torri e si conclude – almeno per quanto riguarda la trilogia de Il Signore degli Anelli – nel 2003 con Il ritorno del re, il capitolo più acclamato da pubblico e critica. Con più di 1.1 miliardi di dollari incassati in tutto il mondo, è diventato uno dei film più remunerativi di sempre; inoltre, è l’unico titolo appartennte al genere ad aver vinto l’Oscar come miglior film (11 le statuette portate a casea, al pari di Ben-Hur e Titanic).

02. Edward mani di forbice (1990)

La favola urbana di Tim Burton è un racconto senza tempo sull’amicizia, sulla diversità e – soprattuttto – sulla forza dell’amore. Una sorta di “Frankenstein” di Mary Shelley che incontra la leggenda francese de La bella e la bestia. Il film contribuì a lanciare le carriere di Johnny Depp e Winona Ryder; ancora oggi è considerato dal “regista bambino” come la pellicola che incarna maggiormente il suo lavoro personale. Indimenticabile l’interpretazione di Vincent Price, così come la colonna sonora di Danny Elfman. Lo sapevate che Depp pronuncia soltanto 169 parole in tutto il film? Eppure, siamo di fronte ad una delle più straordinarie interpretazioni della sua carriera.

03. Hugo Cabret (2011)

La prima incursione del maestro Martin Scorsese nel genere fantasy è un omaggio alla storia del cinema e all’opera di Georges Méliès, il secondo “padre” del cinema. Tratto dal romanzo “The Invention of Hugo Cabret” di Brian Selznick, è anche il primo film girato da Scorsese in 3D, facendogli guadagnare un Golden Globe come miglior regista. Ricco di citazioni e di omaggi, è interpretato da un cast corale assolutamente straordinario che include Asa Butterfield, Chloë Grace Moretz, Ben Kingsley, Christopher Lee, Sacha Baron Cohen e Jude Law.

04. Labyrinth – Dove tutto è possibile (1986)

Massima espressione del genio artistico di Jim Henson (creatore dei Muppet), è sicuramente una delle pellicole fantasy più amate degli anni ’80. Il fascino e la bellezza del film risiedono non solo nella storia (influenzata da grandi classici della letteratura quali “Il mago di Oz” e “Alice nel paese delle meraviglie“), ma anche nell’utilizzo di pupazzi (o talvolta di attori travestiti da pupazzi) per la personificazione della maggior parte dei ruoli. Intramontabile la colonna sonora composta da Trevor Jones, contenente cinque brani inediti del compianto David Bowie, protagonista in uno dei ruoli più iconici della sua carriera. Prodotto da George Lucas, il film fu un fiasco al botteghino: la successiva distribuzione in home video lo ha trasformato in un autentico cult movie.

05. La storia infinita (1984)

Chi non ha mai sognato come Bastian, il protagonista de La storia infinita, di essere risucchiato nella storia narrata nel suo libro preferito, diventando così il prescelto, l’unico in grado di salvare un regno magico dalla distruzione annunciata? Diretto da Wolfgang Petersen e basato sul romanzo omonimo di Michael Ende (nonostante le numerose differenze), è sicuramente uno dei fantasy per antonomasia, sicuramente quello che ha segnato l’infanzia di tutti i nati a cavallo tra l’inizio e la fine degli anni ’80. Il film fu un autentico successo, anche grazie al brano portante della colonna sonora, interpretato dal cantante britannico Limahl. Ebbe due sequel (nel 1990 e nel 1994) che – come spesso accade – non raggiunsero il successo del precedessore.

06. Harry Potter e il prigioniero di Azkaban (2004)

La saga cinematografica di Harry Potter, tratta dai romanzi della scrittrice britannica J.K. Rowling, ha portato sul grande schermo una nuova tipologia di eroe: l’adolescente ignaro delle sue capacità e potenzialità, che cresce attraverso avventure magiche e straordinarie senza essere consapevole di poter influenzare gli eventi. Di tutti gli 8 film della saga che hanno accompagnato il primo decennio del XXI secolo, Il prigioniero di Azkaban è sicuramente quello più apprezzato dalla critica, anche perché diretto da quel talento che risponde al nome di Alfonso Cuarón. È, inoltre, il primo film del franchise in cui fa la sua comparsa Gary Oldman nei panni di Sirius Black, uno dei personaggi più belli dell’immaginario Mondo Magico.

07. Il labirinto del fauno (2006)

Uno dei titoli più riusciti della filmografia di Guillermo del Toro (lo sapevate che fu proprio il regista messicano a convincere l’amico e collega Cuaron a dirigere Il prigioniero di Azkaban?), nonché secondo capitolo della dualogia ideata dal regista e ambientata durante la guerra civile (il primo era La spina del diavolo). Presentato al Festival di Cannes, il film mescola fantasy, dramma e anche un pizzico di horror, tanto da essere vietato ai minori di 17 anni negli Stati Uniti per la presenza di alcune scene ritenute troppo violente. Vincitore di tre premi Oscar, è uno dei film in lingua spagnola più redditizi della storia del cinema, nonché il titolo del 2006 più acclamato dalla critica. Per maggiori dettagli sui significati nascosti di questa incantevole pellicola, vi rimandiamo al bellissimo articolo realizzato da ConteaGeek.it

08. Willy Wonka e la fabbrica di cioccolato (1971)

Quando ci pensa al genere fantasy, non si può non fare riferimento ad un vero e proprio cult, amato da intere generazioni di cinefili e non solo. Stiamo naturalmente parlando di Willy Wonka e la fabbrica di cioccolato, film di Mel Stuart con Gene Wilder, ispirato al romanzo di Roald Dahl (uno dei più celebri scrittori americani per l’infanzia). Oltre alla bislacca e geniale interpretazione del suo protagonista, una menzione speciale meritano anche gli Oompa-Loompa, le buffe e adorabili creature amanti del cacao, che lavorano nella fabbrica al centro della storia in cambio di cioccolato a volontà. Il film è stato portato nuovamente sullo schermo nel 2005 da Tim Burton.

09. La città incantata (2001)

Nella nostra classica non poteva assolutamente mancare almeno un titolo del maestro Hayao Miyazaki. Tra i migliori fantasy di sempre (nonché uno dei migliori film d’animazione mai realizzati), La città incantata è considerato il capolavoro di Miyazaki. All’epoca della sua uscita divenne il più grande successo nella storia del cinema giapponese. Una storia profonda e magica che ha letteralmente stregato il pubblico di tutto il mondo. Vincitore dell’Orso d’oro al Festival di Berlino (unico film anime nella storia della kermesse ad aver ricevuto il riconoscimento) e dell’Oscar per il miglior film d’animazione.

10. Il mago di Oz (1939)

Prima di dirgere il colossal Via col vento, il regista Victor Fleming si cimentò con l’adattamento del romanzo “Il meraviglioso mago di Oz” di L. Frank Baum, dando vita ad un classico del genere divenuto immortale. Dorothy, Toto, il Kansas, la strega dell’Ovest, il sentiero dorato… è tutto talmente scolpito nella memoria collettiva che parlarne ulteriormente risulterebbe superfluo e ridondante. Da segnalare il seguito non ufficiale realizzato dalla Walt Disney nel 1985, Nel fantastico mondo di Oz.

Stefano Terracina
Stefano Terracina
Cresciuto a pane, latte e Il Mago di Oz | Film del cuore: Titanic | Il più grande regista: Stanley Kubrick | Attore preferito: Michael Fassbender | La citazione più bella: "Io ho bisogno di credere che qualcosa di straordinario sia possibile." (A Beautiful Mind)

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

RECENTI

- Advertisment -