giovedì, Marzo 23, 2023
HomeApprofondimentiHocus Pocus: curiosità sul film di Kenny Ortega con Bette Midler

Hocus Pocus: curiosità sul film di Kenny Ortega con Bette Midler

Nel 1993 usciva nelle sale un cult della cinematografia della Walt Disney, Hocus Pocus. Diretto da Kenny Ortega (regista, produttore cinematografico e coreografo statunitense) ed interpretato da nomi importanti come Bette Midler e Sarah Jessica Parker, la pellicola racconta la storia delle sorelle Sanderson, tre streghe alle prese con incantesimi, sortilegi e pozioni magiche, rigorosamente preparate nel classico pentolone.

Le sorelle, che inizialmente vivono nel 1693, riescono a rapire una bambina per poterne risucchiare la giovinezza; una volta scoperte, vengono uccise dagli abitanti del paese ma, prima che l’esecuzione abbia inizio, la più grande delle tre, Winnie Sanderson, annuncia che prima o poi torneranno. Infatti, secoli dopo, un gruppo di ragazzi entra nella casa delle tre sorelle, ormai diventata museo, durante la notte di Halloween e uno di loro, quello che non crede all’esistenza delle streghe, accendendo una candela che le riporta in vita.

L’obiettivo delle tre sorelle è sempre quello di rapire una bambina per poterle rubare la giovinezza. Seguirà tutta una serie di scene molto divertenti, prima fra tutte quella della sala da ballo, dove le sorelle Sanderson daranno spettacolo cantando e ballando I Put a Spell on You. In ricordo delle serate sul divano, a mangiare dolciumi guardando Hocus Pocus, vi proponiamo di seguito alcune curiosità sul film.

La reunion ha anticipato un sequel?

Dopo 27 anni, alcuni giorni fa’, Bette Midle, Sarah Jessica Parker e Kathy Najimi si sono nuovamente incontrate e hanno vestito i panni delle tre sorelle Sanderson, posando per alcuni scatti con gli stessi abiti della pellicola del ’93 e mostrando al pubblico come il tempo per loro non sia passato. Le tre attrici non sembrano invecchiate neanche un po’ e hanno dichiarato di voler volare di nuovo, in un sequel di Hocus Pocus targato Disney+. Per ora le notizie che abbiamo riguardo a questa nuova produzione sono vaghe, tuttavia è stato bello per i fan rivedere le tre streghe Sanderson. “In Search of the Sanderson Sisters: A Hocus Pocus Hulaween Takeover” è il titolo dell’evento per cui sono state scattate queste foto, un evento benefico targato Disney che avrà luogo il 30 ottobre in streaming previo acquisto di un biglietto da 10 dollari. I proventi verranno destinati al New York Restoration Project, un progetto destinato alla creazione di comunità in difficoltà per dar loro modo di coltivare il proprio cibo attraverso nuove aree verdi.

C’era una volta…

Spesso le storie più divertenti e originali sono quelle raccontate dai padri ai figli per farli addormentare. Poi capita che in realtà i bambini non si addormentino e che ai papà piaccia così tanto inventare favole da volerle mettere nero su bianco o farne un film. Questo è il caso di Hocus Pocus, la cui idea nasce dalla favola inventata dal produttore cinematografico David Kirschner per divertire le figlie. Il film è stato scritto poco dopo, all’interno di una stanza buia dove gli scrittori trovarono ben 15 kg di caramelle e manici di scopa e aspirapolveri che pendevano dal soffitto, per fare in modo che entrassero nel pieno dell’atmosfera di Halloween.

Un parto lungo

La Disney acquistò i diritti di Hocus Pocus nel 1984, ma il film uscì ben nove anni dopo. La regia inizialmente fu proposta a Steven Spielberg, che rifiutò l’offerta in quanto era legato alla Dreamworks, storica concorrente della Disney. All’inizio il film doveva essere per un pubblico più adulto, infatti avrebbe dovuto contenere delle scene molto più cupe e spaventose; in seguito fu pensato per un pubblico di età inferiore, conquistando alla fine, però, tutte le fasce d’età.

Leonardo DiCaprio ha detto no

Per interpretare il ruolo di Max, era stato chiamato Leonardo di Caprio, che rifiutò l’offerta in quanto stava girando Buon compleanno Mr. Grape, film che gli valse la nomina al premio Oscar come migliore attore non protagonista. Il personaggio di Max è stato poi interpretato dall’attore statunitense Omri Haim Katz, divenuto famoso per alcune soap opera.

Hocus Pocus piace agli attori

Partecipare al cast di un film del genere è sicuramente un grande divertimento per gli attori. Infatti la stessa Thora Birch, che interpreta il ruolo di Dani Dennison, ha ammesso che non si è mai divertita così tanto sul set di un film come su quello di Hocus Pocus. Kathy Najimy (famosa per aver interpretato Suor Maria Patrizia in Sister Act – Una svitata in abito da suora e in Sister Act 2 – Più svitata che mai), che qui veste i panni di una delle sorelle Sanderson, Mary Sanderson, quella dal fiuto impareggiabile, ha dichiarato in un’intervista di guardare ogni anno Hocus Pocus con la famiglia. Bette Midler ha addirittura ammesso che di tutti i film in cui ha recitato (più di 50), Hocus Pocus è il suo preferito.

Hocus Pocus o Abracadabra?

Il titolo originale del film è certamente Hocus Pocus; come spesso accade è stato modificato in alcune parti del mondo, come in Francia, Argentina e Brasile, dove è stato ribattezzato con il nome di Abracadabra. Il titolo originariamente sarebbe dovuto essere Disney Halloween House.

Cosa hanno in comune Titanic e Hocus Pocus?

Nonostante il protagonista di Titanic non avesse accettato di partecipare al cast di Hocus Pocus, tuttavia c’è un elemento che unisce i due film, un elemento musicale. La canzone che troviamo all’interno del film di Kenny Ortega, Come little children, è stata scritta da James Horner (compositore e direttore d’orchestra statunitense), lo stesso che ha scritto il pezzo My Heart Will Go On, quella struggente canzone che accompagnava la storia d’amore tra Jack e Rose, cantata dalla celebre Celine Dion.

Salem è Binx

Uno dei personaggi preferiti dal pubblico di Hocus Pocus è certamente Binx, il gatto nero parlante. Egli è astuto, conosce le sorelle Sanderson e sa come affrontarle. Successivamente all’uscita di Hocus Pocus uscirà una serie televisiva, che farà altrettanto successo: Sabrina, vita da strega. La serie tv viene trasmessa dal 1996 al 2003 ed è tratta dalle storie a fumetti di Archie Comics. In Italia esordisce nel 1996 su Italia 1. Anche qui troviamo il personaggio del gatto nero parlante, di nome Salem, come la nota cittadina statunitense dove avvenne il processo alle streghe a fine XVII secolo. Salem è tale e quale a Binx sia per aspetto che per simpatia. Difatti anche Salem è diventato uno dei personaggi più amati della serie televisiva.

La fontana di Friends

In Hocus Pocus troviamo una scenografia molto divertente, che ricorda un po’ quelle giocose dei grandi parchi divertimento. Non tutti sanno però che tra gli elementi scenici ce ne sono alcuni famosi, come la fontana che vediamo nella celeberrima sigla di Friends o alcune case che ritroviamo anche in film come Un natale esplosivo del 1989 o nella amatissima serie televisiva degli anni ’60 Samantha (anche lei strega).

Brutte sì, ma non così brutte!

Le prove dei truccatori sulle tre attrici che interpretano le sorelle Sanderson sono state moltissime. Gli artisti del make-up inizialmente avevano reso i tre personaggi troppo spaventosi e così hanno dovuto rivedere il proprio lavoro svariate volte. Un volto sicuramente terrificante della pellicola è quello del personaggio  di Billy, lo zombie. Per lui è stato addirittura inventato un dispositivo apposito, grazie al quale non ha inghiottito le falene, per giunta vere, che gli fuoriescono dalla bocca nelle scena in cui si scuce le labbra.

Sarah Jessica Parker è davvero una strega?

10 anni dopo l’uscita di Hocus Pocus, la nota attrice Sarah Jessica Parker ha partecipato al programma televisivo Who Do You Think You Are?, un programma della BBC mandato in onda per la prima volta nel 2004, dove celebri ospiti dello spettacolo vengono invitati e sottoposti ad una ricerca genealogica. La Parker in quell’occasione venne a conoscenza di una sua trisavola, Esther Elwell, una donna che nel 1600 venne accusata di stregoneria ed arrestata a Salem per aver soffocato e quindi ucciso uno dei suoi vicini di casa. Tuttavia la donna riuscì a scappare e a salvarsi.

Chiara Marchi
Chiara Marchi
La passione per il cinema nasce dopo la visione al cineclub Arsenale di Pisa di Metropolis di Fritz Lang, in quarta ginnasio | Film del cuore: C’era una volta in America | Il più grande regista: Billy Wilder | Attore preferito: Robert De Niro | La citazione più bella: "Nessuno è perfetto." (A qualcuno piace caldo)

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

RECENTI

- Advertisment -