martedì, Gennaio 14, 2025
HomeApprofondimentiDeadpool 2: 6 curiosità da sapere sul personaggio di Cable

Deadpool 2: 6 curiosità da sapere sul personaggio di Cable

Deadpool 2 è il sequel del cinefumetto Marvel prodotto dalla 20th Century Fox che ha avuto più successo di tutti. Nonostante i film sugli X-Men siano stati molto apprezzati – soprattutto perché legati all’attore simbolo Hugh Jackman, che ha indossato i panni di Wolverine, contando anche camei in ben nove pellicole – è solo grazie al fenomeno di Deadpool, uscito nel 2016 e diretto da Tim Miller, che la Fox è riuscita a rivaleggiare in termini economici e di favore di pubblico con il ben più saldo Marvel Cinematic Universe della Disney.

Deadpool 2: 6 curiosità da sapere sul personaggio di Cable

Ryan Reynolds è riuscito, dopo il primo mal riuscito tentativo in X-Men le origini: Wolverine, ad incarnare il Mercenario Chiacchierone, rendendogli giustizia nel mondo cinematografico. A due anni di distanza da quel miracolo tirato fuori dalla Fox, è uscito finalmente Deadpool 2, il secondo capitolo dedicato a questo irriverente mutante, e proprio in questo sequel (qui la nostra recensione) viene introdotto uno dei personaggi più iconici dei fumetti degli anni ’90: Cable.

Eccovi allora 6 curiosità su questo personaggio che solo gli appassionati dei comics conoscono.

Deadpool 2

1. Deadpool e Cable hanno lo stesso “padre”

La fine degli anni ’80 e l’inizio degli anni ’90 sono stati un turbinio di novità e sperimentazione nel mondo dei comics dei supereroi. Con i cambiamenti geopolitici, e la conseguente fine della guerra fredda, gli eroi canonici iniziavano a decadere, mentre compariva sempre più frequentemente una nuova figura di supereroe, ovvero l’anti-eroe. Così nell’arco di un decennio sono comparsi personaggi come Venom, Psylocke, Gambit, Darkhawk, Bishop e naturalmente Deadpool e Cable. La matita che ha generato l’aspetto e parte delle caratteristiche psicologiche degli ultimi due personaggi citati è la stessa e si tratta di Rob Liefeld, uno dei membri fondatori della Image Comics, il cui tratto esagerato è uno dei più distintivi del mondo dei fumetti.

2. Il padre biologico di Cable

I legami di parentela tra supereroi sono spesso degli espedienti molto intriganti, capaci di rendere più umani dei personaggi i cui poteri e le cui abilità li avvicinano ad un piano divino. Cable, il cui nome è Nathan Cristopher Charles Summers, è il figlio di Scott Summers, meglio noto ai più con il suo nome da battaglia: Ciclope. Entrando un po’ più nel dettaglio, dopo la morte di Jean Grey avvenuta durante gli eventi della saga della Fenice Nera, Ciclope si sposa con Madelyne Pryor che ha esattamente l’aspetto della compianta Jean. Da questa unione nasce Cable.

3. Il virus

Alcune storie dei personaggi Marvel, soprattutto quelle create tra la fine degli anni ’80 e gli inizi degli anni ’90, sono davvero molto particolari e complesse. Cable è un caso davvero esemplare. Il mutante ha infatti una backstory davvero difficile da riassumere. Sinistro, un antenato dei Summers, ha infatti orchestrato tutto un piano per far sì che Cable nascesse. La sua ossessione per i poteri dei Summers e il loro DNA, ha portato alla creazione di Cable, che sarebbe dovuto essere un’arma da usare contro Apocalisse – il villain principale del film X-Men Apocalisse. Quando quest’ultimo ha scoperto il piano del suo sottoposto, ha iniettato in Cable, ancora bambino, un virus tecnoorganico. Fortunatamente il virus non è stato fatale.

Deadpool 2

4. Viene dal futuro

Cable è un personaggio la cui trama è davvero molto contorta. Se già non bastavano gli intrighi famigliari a renderlo piuttosto complesso, gli autori decidono di combinare il tutto con i viaggi nel tempo. Il Cable che vediamo nella maggior parte delle avventure nei fumetti è, infatti, un Cable proveniente dal futuro. Dopo che Apocalisse infetta il piccolo Cable, con il virus tecnoorganico, una misteriosa sorellanza chiamata Askani, proveniente da un futuro remoto, si offre di salvare il piccolo, portandolo con loro nel proprio mondo. Solo successivamente Cable torna, ormai adulto nel tempo presente, diventando il fondatore della X-Force!

5. Il fratello cattivo

Le stranezze di Cable, co-protagonista di Deadpool 2, non sono ancora finite! Nathan Summers ha anche un fratello, per modo di dire, perché in realtà è un suo clone! Infatti la sorellanza Askani, per impedire che il virus degenerasse e uccidesse il piccolo Nathan, decise di clonarlo. Il clone poi è stato rapito da Apocalisse, sebbene quest’ultimo fosse completamente all’oscuro che si trattasse di una copia, e proprio grazie a questo scambio, l’originale Nathan si salvò. Il clone crebbe sotto l’egida malvagia di Apocalisse, il quale si servì di lui. Il fratello/clone di Cable, conosciuto come Stryfe, è infatti uno dei nemici più pericolosi del mondo mutante.

6. Cable protettore del Messiah

Per certi versi, la storia di Cable può essere accostata a quella del cyborg Terminator nell’omonima saga. Nella run “Messiah Complex”, il mondo è diviso dalla nascita di una nuova bambina mutante, la prima avvenuta dopo la decimazione di questi, causata dagli eventi narrati in “House of M”. La bambina, dai poteri straordinari, viene presa di mira da diverse fazioni. L’unico pronto ad aiutarla è proprio Cable, che ritorna dal futuro per prendere la futura Hope Summers, la piccola Messiah, che secondo una profezia sarà colei che porterà la pace nel mondo dei mutanti e degli umani. Così come accadde a Cable, in questa occasione è lui stesso a salvare una neonata portandola nel futuro!

Redazione
Redazione
Il team di Moviestruckers è composto da un valido ed eterogeneo gruppo di appassionati cinefili con alle spalle una comprovata esperienza nel campo dell'informazione cinematografica.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

RECENTI

- Advertisment -