lunedì, Giugno 5, 2023
HomeApprofondimentiCinema e Anime: 10 celebri adattamenti, da Lady Oscar a Lupin III

Cinema e Anime: 10 celebri adattamenti, da Lady Oscar a Lupin III

Cinema e Anime. Alzi la mano chi non ha mai sognato di veder trasformato il proprio cartone animato del cuore in film. La domanda è rivolta alla generazione dei millennials, ovvero i nati tra i primi anni ‘80 e gli anni ’00 che sono cresciuti a pane e cartoni animati giapponesi (o anime, che dir si voglia).

Tale desiderio sembra essere stato esaudito soprattutto dalla cinematografia nipponica, ma in quest’ultimo periodo anche Hollywood sembra essersi interessato a questo fenomeno. L’industria cinematografica statunitense, dopo aver saccheggiato a piene mani dai fumetti e dai videogiochi, si è buttata contemporaneamente sugli adattamenti live action di anime e manga.

Cinema e Anime: 10 celebri adattamenti, da Lady Oscar a Lupin III

La conferma arriva dall’uscita di Ghost in the Shell (dal 30 marzo nelle nostre sale), basato sulla saga cyberpunk di Misamune Shirow, e dalla realizzazione di Death Note per la regia di Adam Vingard (You’re Next), prodotto da Netflix e disponibile sulla piattaforma da agosto, con Willem Defoe nella parte dello shinigami Ryuk.

E non è finita: oltre al capolavoro di Tsugumi Ōba, alcuni rumor danno per acquisiti i diritti di Cowboy Bebop da parte della 20th Century Fox, con Keanu Reeves che potrebbe interpretare il cacciatore di taglie spaziale Spike Spiegel.

Come detto precedentemente però, la questione della trasposizione cinematografica degli anime è stata fino a poco tempo fa una prerogativa giapponese, con le dovute eccezione. Il risultato è stato qualche volta soddisfacente, ma nella maggior parte dei casi deludente. Vediamone di seguito dieci esempi in ordine cronologico:

il ritorno di kenshiro

10. Lady Oscar, 1979

Film di Jacques Demy (Les parapluies des Cherbourg). Una produzione franco-nipponica ispirata al famosissimo manga di Riyoko Ikeda. La storia è nota a tutti: Oscar Françoise de Jarjayes è la figlia del generale de Jarjayes che la addestra come se fosse un maschio per continuare la tradizione militare di famiglia fino a farla diventare capo delle guardie di Maria Antonietta. Oscar si innamorerà del giovane Andrè Grandier mentre sta per scoppiare la rivoluzione francese. Il film non fu distribuito in Francia e vede una giovanissima Patsy Kensit nel ruolo di Oscar bambina. Catriona McColl, invece, interpreta lo stesso personaggio da adulta.

09. Fist of the North Star – Il Ritorno di Kenshiro, 1995

Diretto da Tony Randel (Hellraiser II) e ispirato al violentissimo Ken – Il Guerriero di Testuo Hara e Buronson, il film è la versione “spazzatura” che ancora oggi circola su internet. Fu destinato solo al mercato home video e riprende solo la prima parte della storia di Kenshiro, erede della scuola d’arti marziali dell’Orsa Maggiore. Nonostante il risultato scadente compaiono nel cast due grandi attori come Malcolm McDowell nella parte di Ryuken e il compianto Chris Penn.

08. Ichi the Killer, 2001

Tratto dal manga di Hideo Yamamoto e diretto da quel genio di Takashi Mike, la pellicola racconta la storia di Ichi, un ragazzo timido e complessato che inizia a fare strage di boss della Yakuza. Inizio folgorante in medias res con il protagonista che si masturba mentre vede una prostituta violentata dal proprio protettore. Il film uscì solo in DVD senza il visto della censura. Un anno dopo venne realizzata la versione anime, il prequel Ichi The Killer – Episode 0.

death note

07. Death Note, 2006

Abbiamo parlato prima dell’uscita della versione americana. Questa è la versione nipponica che segue grosso modo la trama dell’anime. Light Yagami è uno studente modello che trova per caso un libro nero dal titolo “Death Note”, gettato sulla terra dal Dio della morte Ryuk. L’oggetto dona al suo possessore il potere di uccidere chiunque semplicemente scrivendo il proprio nome al suo interno. Lo shinigami Ryuk è stato realizzato grazie alla computer grafica. Versione decente questa di Shusuke Kaneko; aspettiamo con ansia quella a stelle e strisce.

06. Kyashan – La rinascita, 2006

Capolavoro senza se e senza ma di Kazuaki Kiriya ispirato a Kyashan – Il Ragazzo Androide creato da Tatsuo Yoshida del 1973. Quattro androidi creati dal Dottor Azuma si ribellano e a capo di un’armata di robot sottomettono il genere umano. A fermarli ci penserà il figlio del dottore, Tetsuya, diventato a sua volta un’arma invincibile grazie ad un’armatura sperimentale. Rispetto al suo predecessore, Kiriya impacchetta un’opera magnifica e visionaria dal valore antimilitarista. Da vedere e rivedere.

05. Sampei, 2009

Diretto da Yogiro Takita, premio Oscar per Departures, e ispirato al manga e all’anime del 1980 Sampei – Il Ragazzo Pescatore, il film riprende la storia di Sampei Nihira, un ragazzo di tredici anni che gira il Giappone in lungo e in largo imparando le tecniche e i segreti per diventare un grande pescatore. Al ragazzo non interessa tanto la pesca quanto il saper imparare dalla sconfitta per una sua crescita interiore.

04. Dragon Ball Evolution, 2009

Versione americana alquanto rivedibile del celebre manga e anime di Akira Toriyama diretta da James Wong (Final Destination). Co-produzione USA-Hong Kong. Il film fu molto criticato anche per le numerose differenze con l’originale, che vedono qui Goku e Chichi studenti liceali con i tipici atteggiamenti adolescenziali di ribellione. Nella parte di Goku, Justin Chatwin (La Guerra dei Mondi), e in quelli di Bulma la protagonista della serie tv Shamless, Emmy Rossum.

03. Yattaman – Il film, 2009

Ancora Takashi Mike. Il regista giapponese confeziona un ottimo e divertente prodotto che rispecchia lo spirito demenziale dell’originale della Tatsunoko. Tutti i personaggi sono presenti: dal misterioso Dottor Dokrobei passando al trio Drombo, fino ai due paladini della giustizia, gli Yattaman appunto.

02. Tiger Mask, 2013

Qui siamo veramente al limite del ridicolo, nonostante Mister X sia interpretato da Sho Aikawa (già visto in Zebraman di Mike). La triste storia di Naoto Date che combatteva per dare i soldi agli orfanelli viene spazzata via da un film kitch che fa svolgere gli incontri clandestini dentro una discoteca. Da evitare!

01. Lupin III, 2014

Tratto dal manga – poi diventato anime – di Monkey Punch, a sua volta ispirato ai romanzi del ladro gentiluomo Arséne Lupin di Maurice Leblanc. L’anime ha intrattenuto e fatto sognare milioni di bambini; il film un po’ meno, ma risulta comunque godibile. Lupin III è Shun Oguri che ha il phisique du role perfetto per interpretare il ladro giapponese di origini francesi.

Cinema e Anime: 10 celebri adattamenti, da Lady Oscar a Lupin III

Redazione
Redazione
Il team di Moviestruckers è composto da un valido ed eterogeneo gruppo di appassionati cinefili con alle spalle una comprovata esperienza nel campo dell'informazione cinematografica.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

RECENTI

- Advertisment -