Domani 19 gennaio arriverà finalmente anche da noi Arrival, ultimo film del talentuoso Denis Villeneuve (Prisoners, Sicario) e basato sul racconto “Storia della Tua Vita” incluso nell’antologia “Stories of Your Life” di Ted Chiang. Arrival, come sappiamo, segue le vicende di una squadra di élite formata per cercare di indagare e comunicare con un misterioso oggetto proveniente dallo spazio e atterrato sul nostro pianeta.
Il cinema, così come la letteratura e la televisione, hanno da sempre cercato di affrontare e teorizzare l’uomo di fronte al “diverso” utilizzandolo, come spesso accade nel genere, come metafora e critica sociale nei confronti dell’essere umano, o come pretesto per raccontare le paure e i pericoli di un determinato periodo storico attraverso alieni visti come nemici da combattere, siano essi venuti per conquistare la razza umana o semplicemente come visitatori in pace.
Arrival recensione del nuovo film di Denis Villeneuve
Nell’attesa di poterci gustare Arrival al buio della sala per tutti gli amanti di fantascienza e non solo, proponiamo una TOP 10 in ordine cronologico di film che hanno a che fare con il contatto alieno in ogni sua declinazione.
10. Viaggio nella Luna
Film muto del 1902 realizzato da Georges Méliès e considerato il primo esempio di film di fantascienza. Basato liberamente sui romanzi dei due padri del genere fantascientifico, Dalla Terra alla Luna di Jules Verne e I primi uomini sulla Luna di H.G. Wells, il film racconta di un gruppo di viaggiatori spediti sulla Luna con una navicella a forma di proiettile. Lì incontreranno i Seleniti, corpi da insetto e teste da uccello, la cui interpretazione viene affidata agli acrobati del Folies Bèrgeres. Iconica la navicella spaziale che si conficca nell’occhio della Luna (che presenta un volto umano) entrata nell’immaginario collettivo e diventata una delle sequenze che hanno fatto la storia del cinema.
09. La Guerra dei Mondi
Sono gli anni ’50 e il cinema della fantascienza sembra prediligere l’invasione aliena. La Guerra dei Mondi, diretto da Byron Haskin nel 1953 ed ispirato all’omonimo romanzo di H.G. Wells del 1897, ne è sicuramente uno degli esempi più riusciti di quegli anni. Quella che sembra essere una meteora precipitata tra i boschi si rivela l’inizio di un massacro da cui il genere umano, debole ed indifeso, pare non avere scampo. Solo i batteri e i germi nella nostra atmosfera riescono dove le armi più potenti concepite dall’uomo hanno fallito. Premio Oscar per gli effetti speciali ed ottimo remake del 2005 diretto Steven Spielberg.
08. Cittadino dello Spazio
Tratto dall’omonimo romanzo di Raymond Jones e diretto nel 1955 da Joseph Newman e, secondo alcune fonti, da Jack Arnold non accreditato, il film segna l’esordio della Universal nella fantascienza a colori. Grazie ad uno strana apparecchiatura chiamata “Interocitor”, i terrestri riescono a comunicare con una forma di vita aliena. Probabilmente il primo caso di pellicola sci-fi in cui si parla di contatto con forme di vita alternative alla nostra attraverso messaggi, differenziandosi così dai molti film di questo genere visti fino al quel momento.
07. Il Pianeta Proibito
Senza alcun ombra di dubbio altro classico della fantascienza anni ‘50. Diretto da Fred McLeod Wilcox e prodotto dalla MGM nel 1956, la pellicola vede numerosi effetti speciali realizzati dalla Walt Disney Productions e l’uso di una musica elettronica necessaria ad amplificare l’atmosfera. Il dottor Morbius utilizza su se stesso alcuni macchinari sconosciuti lasciati dagli abitanti di Altair IV, gli alieni Kerr, in grado di dare vita ai mostri della mente rendendoli fisicamente presenti e pericolosi. Nel cast un giovanissimo Leslie Nielsen nel ruolo del comandante Adams e il robot tuttofare Robby vera icona del film.
06. L’Invasione degli Ultracorpi
Sempre nel 1956, diretto da Don Siegel dall’omonimo romanzo di Jack Finney dell’anno precedente, esce questo ennesimo sci-fi divenuto a ragione film di culto. Girato a basso costo in bianco e nero, la pellicola racconta di enormi baccelloni venuti dallo spazio nei quali crescono perfette copie aliene degli abitanti e che si sostituiscono agli originali eliminandoli. La produzione impose a Siegel un lieto fine che lo realizzò contro la sua volontà, preferendo quest’ultimo una soluzione ben più drammatica e senza speranza a cui il grande pubblico era poco avvezzo. Del film sono stati realizzati tre remake: Terrore dallo spazio profondo (1978), Ultracorpi – L’Invasione Continua (1993) e Invasion (2007).
05. Andromeda
Nato da Michael Crichton, uno dei più talentuosi scrittori di techno-thriller e fantascienza, e diretto da un altro mestierante come Robert Wise, il film, visto ancora oggi, mantiene un climax ansiogeno invidiabile. Qui l’alieno, lo sconosciuto, l’ignoto, assume i contorni della minaccia di una contaminazione causata da un letale microorganismo di origine extraterrestre del quale non si conoscono le caratteristiche e il modo per poterlo contenere ed eliminare. Nel 2008 ne è stato realizzato un remake per la televisione con la miniserie dal titolo The Andromeda Strain.
Arrival, Amy Adams: “Non sarà il classico film sulle invasioni aliene”
04. Incontri Ravvicinati del Terzo Tipo
Ne abbiamo già parlato nello speciale dedicato a Spielberg ma era impossibile non inserirlo in questa TOP 10. Diretta nel 1977, nell’anno in cui tutto il mondo della fantascienza cinematografica stava cambiando post Star Wars, e venuto dopo capolavori ben più pessimistici come 2001: Odissea nello Spazio (1968) e Solaris (1972), l’opera di Spielberg emoziona l’intero globo terracqueo narrando un ipotetico primo contatto tra l’umanità ed entità extraterrestri venuti in pace. Nel 1982 con E.T. porterà nuovamente l’esperienza tra essere umano ed alieno sulle vette più alte dell’avventura e della fantasia fanciullesca.
03. Alien
Ancora una volta umani in viaggio nello spazio ed ancora una volta l’Alieno visto come minaccia, ma mai come in questo film si erano raggiunti certi livelli di terrore siderale. Ridley Scott realizza nel 1979 con l’ausilio di due mostri come Carlo Rambaldi agli effetti tecnici e Hans Ruedi Giger per il design e gli effetti visivi di tutto l’universo alieno, quella che molto probabilmente è la creatura aliena più spaventosa ed agghiacciante apparsa sul grande schermo. Lo xenomorfo che invade l’astronave Nostromo è una perfetta “macchina per uccidere”. Il terrore che scorre lungo tutta la pellicola è tanto mostrato quanto originato dallo storia stessa. Con tre seguiti: Aliens – Scontro finale di James Cameron (1986), Alien³ di David Fincher (1992) e Alien – La clonazione di Jean-Pierre Jeunet (1997) e due crossover: Alien vs. Predator di Paul W. S. Anderson (2004) e Aliens vs. Predator 2 dei Fratelli Strause (2007).
Curiosità 1: In Predator 2 del 1990 di Stephen Hopkins, nella lotta finale tra Danny Glover e Predator all’interno della navicella è presente il teschio di un Alien. Curiosità 2: nel 1980 il regista italiano Ciro Ippolito realizzò un sequel apocrifo intitolato Alien 2 sulla Terra sfruttando la scia di successo dell’originale.
02. La Cosa
Diretto da John Carpenter nel 1982, la pellicola è il remake de La cosa da un altro mondo prodotta da Howard Hawks, entrambe liberamente ispirate al racconto horror-fantascientifico Who Goes There? del 1938 di John W. Campbell. Come accaduto per Alien l’orrore di una forma di vita sconosciuta prende forma in un ambiente ostico, non più un’astronave ma un’installazione scientifica in Antartide alle prese con un extraterrestre parassita capace di prendere le sembianze degli esseri con cui entra in contatto. Tra gli uomini della base si insinua il sospetto che chiunque possa essere la Cosa portandoli alla paranoia in un crescendo di tensione. Memorabile il personaggio MacReady interpretato da Kurt Russell.
01. Independence Day
Come non menzionare il film di Roland Emmerich del 1996 capace di radere al suolo monumenti simbolo dell’America come l’Empire State Building, la Library Tower di Los Angeles e persino la Casa Bianca in un tripudio di esplosioni che all’epoca fecero gridare al miracolo degli effetti speciali. Quasi un remake de La Guerra dei Mondi, Independence Day vede il suo successo non solo per i roboanti effettoni appena citati ma anche e soprattutto per un carismatico Will Smith all’inizio della sua carriera cinematografica, lanciatissmo dopo Bad Boys e in perfetta sintonia da buddy movie con il già famoso Jeff Goldblum. Nel 2016 dopo che se ne era parlato per molto, arriva l’innocuo e ripetitivo sequel Independence Day – Rigenerazione ancora diretto da Roland Emmerich.
Menzione Speciale per Flash Gordon e Buck Rogers
Non potevamo infine non citare i due serial cinematografici prodotti dalla Universal Pictures e fonte d’ispirazione per lo stesso George Lucas.
Flash Gordon, basato sulla striscia a fumetti ideata da Alex Raymond, esce nel 1936 in 13 episodi e ancora una volta è l’uomo a varcare i confini dello spazio, questa volta per raggiungere il pianeta Mongo. Flash Gordon, la dolce Dale Arden e il dottor Zarkov devono vedersela con il perfido imperatore Ming mentre il pianeta è in rotta di collisione con la Terra. Nel 1980 il film diretto da Mike Hodges e con Sam J. Jones nel ruolo di Flash Gordon.
Buck Rogers, nato dalla mente di Philip Francis Nowlan per poi approdare sui fumetti di Dick Calkins, fa invece il suo debutto nel 1939 diretto da Ford Beebe e Saul A. Goodkind in 12 episodi. Rogers è un ex pilota dell’aviazione statunitense. Dopo essere stato costretto in uno stato di semi-ibernazione per un periodo di 500 anni, si risveglia nel XXV secolo in un mondo futuro. Affiancato dalla bella Wilma Deering e dal dottor Elias Huer, Rogers affronta Killer Kane, che, in combutta con la Principessa Ardala, tenta di conquistare la Terra.
Aspettando Arrival: incontri ravvicinati del terzo tipo in 10 film
Siamo giunti alla fine di questa TOP 10 anche se i titoli da citare sarebbero ancora molti altri: L’astronave degli esseri perduti, Horror Express, L’Uomo che Cadde sulla Terra, I magnifici sette nello spazio, Fratello di un altro pianeta, Space Vampires, Explorers, Essi Vivono, Ultimatum alla Terra, Il Quarto Tipo, L’Alieno, la saga di Men in Black, Cocoon, Navigator, Sfera, Alien Nation, District 9, Monsters… insomma una quantità tale di film da perdere ore ed ore di sonno.
Il contatto tra uomo ed alieno è un tema affascinante che il cinema ha saputo declinare in ogni genere, da film che virano alla commedia e al grottesco a veri e propri orrori venuti da altri pianeti, non resta che scegliere il preferito. Come sempre, buona visione e… correte al cinema a vedere Arrival!